Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] in virtù del principio di Huygens, in ogni punto dello spazio.
2. Progressi dell'olografia.
Nei primi lavori sperimentali Per un'onda piana che incida sulla lastra con un angolo ϑ rispetto alla normale, l'ampiezza è data da AeiKx, con K = 2π sen ϑ/λ ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] iniziale in cui l'energia era tutta concentrata nel modo normale di oscillazione più basso, a un certo istante si valida sempre. La forma esplicita della corrispondente soluzione nello spazio delle configurazioni segue dalla [23], dalla [28] e ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Si deve osservare che i diagrammi di Laue sono osservati nello spazio reciproco (2π/λ, con λ lunghezza d’onda dell’elettrone di valenza e di conduzione in funzione di x (x〈0), normale alla superficie. Nello schema è anche indicato il livello di Fermi ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di libertà di altra natura, come punti in uno spazio, chiamato spazio delle configurazioni, in cui a ogni grado di libertà dal tempo per tempi grandi. Il sistema risponde in maniera normale, vale a dire secondo la relazione di equilibrio, su scale ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] in propagazione è descritta da
[1] formula,
dove x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo un estremo vi è un'asimmetria, che rende possibili soltanto modi normali di ordine dispari; matematicamente è, con n=0,1,2,3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente. Combinando questa circostanza con il fatto che una reazione stringhe aperte. Nella teoria delle stringhe era assolutamente normale che i quark non potessero mai essere liberati ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] rappresentato come un flusso attraverso un paesaggio corrugato, nello spazio degli stati neuronali globali in cui i minimi corrispondono a leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica, ma senza che per ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] grande numero n di misure ripetute. Dopo aver diviso lo spazio dei valori possibili in intervalli discreti, si costruisce un istogramma di incertezza estesa. Nel caso di distribuzione di probabilità normale, il livello di confidenza sale al 95,45% ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] tendenza delle molecole di gas che la compongono a disperdersi nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e gravitazionale. A livello del mare, la pressione media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 a. ◆ [ALG] C. locale di normali a una sottovarietà: v. varietà riemanniane: VI 508 f. ◆ [EMG] C. I 479 c. ◆ [ALG] C. vettoriale: regione dello spazio in ciascun punto della quale è definito un vettore, che ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...