L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] Tale traiettoria ottima è un’ellisse ( ellisse di Hohmann) tangente alle due orbite. Consideriamo, per es., la coppia Terra- e idrogeno. Protezione dei veicoli Durante il volo nello spazio, il veicolo deve essere convenientemente protetto da ogni ...
Leggi Tutto
In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello [...] spazio. Si suppone poi, di solito, che l’o. possieda in ogni punto un piano tangente e che questo sia variabile con continuità. Sono esempi di o. gli ellissoidi e le sfere.
Gli o. godono di interessanti proprietà geometriche, tra cui: a) indicando ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] terrestre, che è press'a poco un ellissoide rotondo, illuminata dal Sole). Per una retta dello spazio passano due piani (reali o immaginarî) tangenti a una quadrica.
Una quadrica è determinata da nove dei suoi punti (in posizione generica); le ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] vastissime. Oltre all'ovvio uso militare di sorveglianza degli spazi aerei nazionali, l'impiego del radar nella n. aerea missione. Tale traiettoria ottima è un'ellisse (ellisse di Hohmann) tangente alle due orbite (fig. 10). Consideriamo, per es., la ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] piastre aventi spessori di 4 ÷ 6 mm. (spesso, per risparmio di spazio negli essiccatoi, queste piastre si preparano pressando più foglie di crêpe), o in , rendendo questo meno accentuato e avvicinano la tangente nell'origine all'asse dei carichi. Per ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 22) prendono il nome di superfici caratteristiche e separano la regione dello spazio in cui le perturbazioni si propagano da quella in cui esse non si fanno risentire; le S1 e S2 sono tangenti ad ogni conoide lungo due linee, che prendono il nome di ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di cerchio che dal punto si parte, ovvero lungo la relativa tangente, ne deduce che la tendenza che ha il mobile a discendere linee d'azione delle stesse forze e resi assolutamente fissi nello spazio (fig. 11). Fissata l'estremità di un lungo filo a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Lévy-Bruhl le complesse variazioni della magia nel tempo e nello spazio. La seconda non permette, per es., di capire il risorgere F. Cazzola, L'Italia del pizzo. Fenomenologia della tangente quotidiana, Torino 1992; L. Del Grosso Destreri, ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , si dispone l'osso in guisa che la troclea sia tangente alla parete verticale della tavoletta, quindi applicando al bordo superiore in tal guisa plasmerebbe l'osso per crearsi un maggiore spazio d'inserzione. A sua volta, lo sviluppo forte del ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e in qualche caso si hanno due sistemi di rose tangenti, con la rosa centrale comune, formante rispettivamente l'estremità della carta stessa, che per esser distesa richiedeva uno spazio notevole, e in ragione della sua maggior superficie era più ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...