fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] [ALG] F. cotangente: il f. che come base ha una varietà differenziabile e come fibra ha lo spazio dei funzionali lineari sullo spaziotangente alla varietà; ha notevoli applicazioni nella meccanica analitica: per es., v. strutture simplettiche su una ...
Leggi Tutto
Lie, gruppo di
Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] a un gruppo di Lie nell’unità risulta naturalmente dotato della struttura di algebra di Lie: dotato di tale struttura, lo spaziotangente l’unità di un gruppo di Lie G è detto l’algebra di Lie di G e convenzionalmente è indicato come Lie(G) o ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] uniforme si è rivelata importante. Si dirà che un insieme invariante ammette una decomposizione dominata se si può decomporre lo spaziotangente in due sottospazi invarianti E1 ed E2 in modo che il sistema espanda di più le direzioni in E1 rispetto ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Cercò anche di estendere molti concetti geometrici validi per gli spazi di dimensione finite agli spazi funzionali, definendo curve, superfici e sottovarietà non lineari, spaziotangente e osculatore, gruppi continui di operatori e loro ‘operazioni ...
Leggi Tutto
Lie, algebra di
Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] è il campo R dei numeri reali, allora ogni algebra di Lie di dimensione finita può essere identificata con lo spaziotangente l’unità di un gruppo di Lie: in questo contesto, l’operazione dell’algebra è l’operazione infinitesimale indotta sullo ...
Leggi Tutto
varietà simplettiche
Luca Tomassini
Una varietà differenziabile di dimensione pari M2n dotata di una struttura simplettica (o struttura hamiltoniana), ossia di una forma bilineare (o 2-forma) antisimmetrica [...] sia non degenere e chiusa. Più esplicitamente, per ogni x∈M2n si assume l’esistenza di una forma bilineare Φx:Tx(M2n)×Tx(M2n)→ℝ sullo spaziotangente Tx(M2n) a M2n nel punto x tale che Φx(Xx,Yx)=−Φx(Yx,Xx) per Xx,Yx∈Tx(M2n) (antisimmetria) e Φx(Xx,Yx ...
Leggi Tutto
segnatura
segnatura [Der. del lat. signatura, da signare "firmare"] [FSN] Fattore che compare nella legge dell'ampiezza di diffusione di particelle elementari: v. matrice S: III 648 c. ◆ [ALG] S. di [...] degli autovalori negativi della metrica. ◆ [ALG] S. lorentziana: dicesi della metrica di una varietà M pseudo-riemanniana quando localmente lo spaziotangente a M abbia, in qualche base, come tensore metrico gμν il tensore g00=-1, gμμ=1 μ=1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
tetrade
tètrade [Der. del lat. tetras -adis, dal gr. tetrás -ádos, a sua volta da téttares "quattro"] [RGR] In una varietà riemanniana a quattro dimensioni V, denomin., per calco del ted. Vierbein "tetràpode", [...] di una base ortonormale dello spaziotangente a V: v. tetrade. ◆ [RGR] T. nulla: v. tetrade: VI 251 d. ◆ [RGR] Legge del trasporto della t.: v. tetrade: VI 250 f. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] traiettoria ottima è un'ellisse (ellisse di Hohmann) tangente alle due orbite (v. fig. 24). Consideriamo, avrebbe stabilito un record, rimasto a lungo imbattuto, di permanenza nello spazio: 119 ore! Ma ancora più emozionante fu il lancio della Vostok ...
Leggi Tutto
tangentetangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] y(τ) = y0 + y′ (t0)τ, z(τ) = z0 + z′ (t0)τ. Nell’ordinario spazio tridimensionale la tangente a una superficie S in un suo punto P0(x0, y0, z0) è qualsiasi retta tangente a una linea regolare passante per P0. Se la superficie è regolare (per esempio ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...