• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Scienze politiche [26]
Storia [21]
Biografie [20]
Geografia [7]
Partiti e movimenti [10]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [5]
Europa [3]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [3]

Brandt, Willy

Enciclopedia on line

Brandt, Willy Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy B. [...] nel 1974, in seguito alla scoperta che uno dei suoi più stretti collaboratori era una spia, mantenne la guida della SPD fino al 1987 e nel 1976 fu eletto presidente dell'Internazionale socialista. Deputato al Parlamento europeo (1979-83), dal 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OSTPOLITIK – NORVEGIA – NAZISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandt, Willy (2)
Mostra Tutti

Bad Godesberg, programma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bad Godesberg, programma di Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partito socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), [...] 1925), fu ratificato a larga maggioranza. Il programma di B. G. sanciva infatti l’abbandono, da parte della SPD, di ogni riferimento al marxismo (rivendicando le proprie radici «nell’etica cristiana, nell’umanesimo e nella filosofia classica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GERMANIA – MARXISMO – SPD

merkeliano

NEOLOGISMI (2018)

merkeliano agg. Di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • In cambio dell’appoggio alla linea merkeliana la Spd chiede, tuttavia, un fondo di investimenti europeo [...] per combattere l’alto tasso di disoccupazione giovanile in Europa e l’introduzione della Tobin tax. (Alessandro Bellardita, Europa, 20 giugno 2012, p. 3, News Analysis) • Il premier […] italiano ha partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – AREA EURO

Scholz, Olaf

Enciclopedia on line

Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] dal 2011, rieletto nel 2015, vicecancelliere del Paese e ministro delle Finanze dal marzo 2018, è stato nominato dal SPD candidato cancelliere in vista delle elezioni federali per la successione ad A. Merkel del settembre 2021. Alle consultazioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – BRANDEBURGO – TURINGIA – AMBURGO

Merkel, Angela

Enciclopedia on line

Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] i risultati delle consultazioni tenutesi nello stesso mese in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al 27%, il SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il 13,1% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORD-RENO VESTFALIA – RENANIA-PALATINATO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – BADEN-WÜRTTEMBERG – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Angela (3)
Mostra Tutti

Steinmeier, Frank-Walter

Enciclopedia on line

Steinmeier, Frank-Walter Steinmeier, Frank-Walter. – Uomo politico tedesco (n. Detmold 1956). Avvocato, politico di lungo corso appartenente all’ala riformista e moderata del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), in cui [...] milita dal 1975 e del quale ha ricoperto il ruolo di leader dal 1999 al 2004, è stato stretto collaboratore di G. Schröder, sotto il cui governo è stato incaricato del coordinamento del piano di riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEISTA – DETMOLD – TEDESCO

social-liberale

NEOLOGISMI (2018)

social-liberale agg. Che unisce istanze liberali e socialiste. • «Siamo in una posizione difficile, ma sulla buona strada per uscirne». Quanto difficile sia la posizione della Spd, nella conferenza stampa [...] di lunedì, il presidente Kurt Beck non lo sapeva ancora: secondo i dati resi noti ieri dall’istituto demoscopico Forsa il partito socialdemocratico tedesco è sceso al 23% dei consensi, toccando lo scorso ... Leggi Tutto
TAGS: AURÉLIE FILIPPETTI – FRANÇOIS HOLLANDE – JACQUES DELORS – MANUEL VALLS – BENOÎT HAMON

Breitscheid, Rudolf

Enciclopedia on line

Breitscheid, Rudolf Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico [...] dell'Interno della Prussia dal nov. 1918 al genn. 1919, deputato al Reichstag dal 1920, nel 1922 rientrò nella SPD. Rappresentò la Germania alla Società delle Nazioni, ma all'avvento del governo nazista (gennaio 1933) dovette riparare in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GOVERNO DI VICHY – FRONTE POPOLARE – ESTRADIZIONE – BUCHENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitscheid, Rudolf (2)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULBRICHT, Walter Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] 1908 e alla SPD nel 1912, fu condannato per diserzione nel 1918; spartachista, partecipò alla fondazione del Partito la sovietizzazione della zona sotto occupazione russa (fusione forzata della SPD con la KPD nella SED nel 1946). Fu uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – MURO DI BERLINO – OSTPOLITIK – REICHSTAG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti

Partito comunista tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] si era staccata dalla Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), la KPD ebbe il suo momento fondativo nel Congresso di Berlino (30 dic. 1918-1° genn. 1919). Il suo nucleo più attivo era costituito dalla Lega di Spartaco (Spartakusbund), guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA DI WEIMAR – LEGA DI SPARTACO – PARTITO POLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
veterosinistrese
veterosinistrese agg. (iron.) Che si ispira ai modelli di una sinistra considerata superata. ◆ la prospera regione-Stato di Francoforte volta le spalle anche al generale indirizzo veterosinistrese del governo rossoverde, al dirigismo dell’uomo...
grancoalizionista
grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali