• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Scienze politiche [26]
Storia [21]
Biografie [20]
Geografia [7]
Partiti e movimenti [10]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [5]
Europa [3]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [3]

BERLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253) Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] tra i Verdi della lista alternativa e il Partito socialdemocratico. La CDU, infatti, si è aggiudicata il 40,3% dei voti, mentre la SPD ha ottenuto il 30,5% e la lista alternativa il 5%. Il 20 giugno 1991 il Bundestag ha scelto B. come capitale della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SOCIALDEMOCRATICI – MIES VAN DER ROHE – COSTELLAZIONE – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Partito socialista unificato tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista unificato tedesco (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED)  Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] 21-22 apr. 1946, in un congresso comune di KPD e SPD; in questa sede fu costituita la SED, di cui furono eletti fu poi tra i fondatori, assieme ai socialisti di sinistra usciti dalla SPD sotto la guida di O. Lafontaine, di un nuovo partito, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO POLITICO – BLOCCO SOVIETICO – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] la figura del contratto. In Germania a seguito delle elezioni del 24 settembre 2017 la CDU, unita alla CSU, e la SPD hanno sottoscritto un contratto di coalizione per la formazione del governo1. In Italia le elezioni del 4 marzo 2018 hanno visto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Pelinka, Modellfall Österreich? Möglichkeiten und Grenzen der Sozialpartnerschaft, Vienna 1981 (trad. it., Roma 1985); La Germania socialdemocratica. Spd, società e stato, a cura di E. Collotti e L. Castelli, Bari 1982; S. Finardi, La trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

Il terzo mandato di Angela Merkel

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Varvello Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] che il terzo governo Merkel, probabilmente il suo ultimo, deve ora perseguire. Ma sono quasi tutti punti qualificanti altrui, della SPD o della CSU bavarese. La Merkel ha mediato e fatto accettare al suo partito l’accordo finale. In sintesi, ecco i ... Leggi Tutto

SUARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDO, Giacomo Mauro Canali SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni. Compì gli studi [...] trasporto a Roma. L’amnistia gli restituì la libertà. Morì a Bergamo il 19 maggio 1947. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, SPD, CR, b. 66; CR, RSI, b. 1; CPC 1944-1967, b. 7; SIS, Sez. II, Reati politici, 1944-1949, b.169; Carte G. S ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA

Gauck, Joachim

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gauck, Joachim Gauck, Joachim. – Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Nel marzo 2012 è stato eletto presidente della Repubblica federale tedesca. Pastore luterano, figlio di un capitano della Marina [...] della Germania dell’Est. Di orientamento politico conservatore, nel 2010 è stato candidato dai socialisti della SPD (Sozialdemokratische Partei Deutchlands) alla presidenza della Repubblica, ma è stato sconfitto al terzo scrutinio da Christian ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CHRISTIAN WULFF – LUTERANO – SIBERIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauck, Joachim (1)
Mostra Tutti

Fetting, Rainer

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Wilhelmshaven 1949). Si è formato (1972-76) alla Hochschule der Künste di Berlino e nel 1978 è stato a New York con una borsa di studio. A Berlino, nel 1977, ha fondato una comunità [...] anche alla fotografia, al cinema e alla scultura, realizzando altresì opere monumentali (Willy Brandt, 1996, Berlino, sede della SPD). Negli anni successivi l’artista ha continuato a proporre opere su tela e sculture definite da incisivi cromatismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELMSHAVEN – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO – LONDRA

Unione cristiano-democratica

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-democratica (Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] 1966 la CDU avviò l’esperienza del governo di Grosse Koalition, guidato dal suo dirigente G. Kiesinger, assieme alla SPD (➔ Partito socialdemocratico tedesco) di W. Brandt. Sconfitta alle elezioni del 1969, la CDU dovette passare all’opposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO POLITICO

Politica, classi sociali ed élite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] e poi della delusione politica all’interno del Partito socialista europeo più forte e organizzato: il Partito Social Democratico tedesco (SPD). La teoria delle élites ha avuto e ha un ruolo fondamentale nelle scienze politologiche sia da un punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
veterosinistrese
veterosinistrese agg. (iron.) Che si ispira ai modelli di una sinistra considerata superata. ◆ la prospera regione-Stato di Francoforte volta le spalle anche al generale indirizzo veterosinistrese del governo rossoverde, al dirigismo dell’uomo...
grancoalizionista
grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali