Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] di Marx. Nel 1890 il partito, che aveva tra i suoi maggiori leader A. Bebel e W. Liebknecht, assunse la denominazione di SPD e nelle elezioni dello stesso anno si affermò come il maggiore partito tedesco. Nel 1891, al Congresso di Erfurt, si dotò di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] di stallo e confermano l'osservazione di un analista secondo il quale "l'elettore ha votato con mano tremante": CDU/CSU 35,2% (nel 2002 38, 5%), SPD 34,5% (38,5%), Verdi 8,1% (8,6%), FDP 9,8% (7,4%), Linkspartei-PDS 8,7% (nel 2002 PDS da sola 4%). La ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] ministro dell’Economia nello Schleswig-Holstein (1993-98), a cavallo fra gli anni Novanta e i Duemila ha consolidato la sua posizione nella Renania Settentrionale-Vestfalia: dopo aver guidato il dicastero ...
Leggi Tutto
Nahles, Andrea. - Donna politica tedesca (n. Mendig 1970). Membro dal 1988 del Partito socialdemocratico tedesco (SPD), è stata leader del suo movimento giovanile dal 1995 al 1999, ricoprendo dal 2009 [...] del lavoro e degli affari sociali dal 2013 al 2017 nel governo Merkel, nell’aprile 2018 è stata eletta presidente del SPD con il 66,3% dei consensi, subentrando nella carica al dimissionario M. Schulz. Alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] Eletto cancelliere, formò un governo di coalizione tra socialdemocratici e Verdi (ott. 1998). Nell'aprile 1999 fu eletto presidente della SPD. Nel novembre 2001, contro l'opposizione dei Verdi e di una parte del suo stesso partito, S. ottenne il voto ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] dal 2011, rieletto nel 2015, vicecancelliere del Paese e ministro delle Finanze dal marzo 2018, è stato nominato dal SPD candidato cancelliere in vista delle elezioni federali per la successione ad A. Merkel del settembre 2021. Alle consultazioni il ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] i risultati delle consultazioni tenutesi nello stesso mese in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al 27%, il SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il 13,1% dei ...
Leggi Tutto
Steinmeier, Frank-Walter. – Uomo politico tedesco (n. Detmold 1956). Avvocato, politico di lungo corso appartenente all’ala riformista e moderata del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), in cui [...] milita dal 1975 e del quale ha ricoperto il ruolo di leader dal 1999 al 2004, è stato stretto collaboratore di G. Schröder, sotto il cui governo è stato incaricato del coordinamento del piano di riforme ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] nella quale nel gennaio 2017 gli è subentrato A. Tajani. Nello stesso mese l'uomo politico ha accettato la candidatura del SPD alle elezioni federali previste per il settembre 2017, in cui si confronterà con A. Merkel, e a febbraio ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
veterosinistrese
agg. (iron.) Che si ispira ai modelli di una sinistra considerata superata. ◆ la prospera regione-Stato di Francoforte volta le spalle anche al generale indirizzo veterosinistrese del governo rossoverde, al dirigismo dell’uomo...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...