ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , I, 1966, coll. 177-178; J. Baltrušaitis, Le miroir: révélations, science-fiction et fallacies, Paris 1979 (trad. it. Lo specchio: rivelazioni, inganni, science-fiction, Milano 1981, pp. 132-133); I. Furlan, Accertamenti a Dara, I, Padova 1984; R.J ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] 1967) per il nuovo quartiere parigino de La Défense, alta più di 300 metri, con più di 2000 proiettori e 363 specchi girevoli. S., che ha ricevuto numerosi riconoscimenti (premiato anche alla Biennale di Venezia del 1968), ha collaborato spesso con ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro [...] sboccare anche il canale Dortmund-Ems, che mette in comunicazione diretta il mare con la Ruhr; fu aperto anche un nuovo porto industriale. Gli specchi d'acqua si estendono su 156 ha., e hanno una profondità che varia fra 3,8 e 11,5 m. Il traffico è ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Shapiro, Art and Cult under the Tyrants in Athens, Magonza 1989, pp. 5, 10-12, 15-17 e passim; Lo specchio della musica. Iconografia musicale nella ceramica attica di Spina (cat.), Bologna 1989; M. D. Stransbury-O'Donnel, Polygnotos' Ilioupersis. A ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] -Lipsia 1939-40, p. 117; A. Della Seta, op. cit., p. 172, nn. 12,525. Antefissa da Falerii: id., op. cit., p. 193, n. 2707. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Sp., Berlino 1840-97, tavv. 182, 190, 195, 258, 293; v, tavv. 98, n. i; 105, n. 2; 134 con ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] trombe). Ha anche utilizzato segnali luminosi mediante fuochi e torce e oggetti capaci di riflettere la luce, come gli specchi. Con la scoperta della conduzione elettrica nei metalli, si cominciò a trasmettere a distanze crescenti dati e informazioni ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] : ceramiche, sigilli incisi di terracotta, contenitori di legno, manufatti di selce e di ossidiana (tra cui caratteristici specchi), rame nativo martellato, tessuti, ecc. L’agricoltura si basava sull’irrigazione e si allevavano soprattutto bovini. Si ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] , xli, 1883, C. 259 s., tav. 9, 1. Vasi: L. Sechan, Tragédie grecque et la céramique, Parigi 1926, p. 86 s. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ii, Berlino 1840, tav. 237 ss. Purificazione di O. a Delfi: per l'elenco completo delle ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] parco divertimenti dimenticato e viene raggiunto da Elsa e dal marito. Siamo alla resa dei conti: in una pirotecnica stanza degli specchi Elsa, che abbiamo scoperto essere la colpevole dell'omicidio, colpisce a morte il marito e cade a sua volta per ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] uomini del cielo) di Hurst. Esordì come regista di film a soggetto nel 1948 con Corridor of mirrors (Il mistero degli specchi), un giallo romantico dai risvolti fantastici. In seguito si dedicò soprattutto ai film storici (Storm over the Nile, 1955 ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...