bordocampista
s. m. e f. Cronista radiotelevisivo che commenta una partita dal bordocampo.
• La parola per definirli, «bordocampisti», è un po’ bruttina ma il loro mestiere no. Sono i cronisti delle [...] dei Mondiali 2006, ieri tremava la voce davanti al microfono (e nessun bordocampista a reggerlo) nella Sala degli Specchi al Quirinale. Il portiere della Nazionale ha parlato a braccio, rappresentando alla perfezione il pensiero dei compagni di ...
Leggi Tutto
METIO
S. de Marinis
Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] nuda ornata di braccialetti, alla quale l'iscrizione sembra dare il nome di Fasia. A destra della coppia un'ancella regge uno specchio; a sinistra appare un'altra figura femminile, seminuda, stante che volge il capo verso la coppia.
I nomi delle due ...
Leggi Tutto
MARPESSA (Μάρπησσα)
E. Paribeni
Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares.
Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] in atteggiamenti teatralmente concitati. A due secoli di distanza una ulteriore, ristretta versione della storia appare in tre specchi etruschi di cui uno con iscrizioni. Meno sicura appare l'identificazione di Idas e di Apollo in due figure ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] v. Vimrae; F. De Ruyt, Charun démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210 s.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, IV, in St. Etr., XX, 1949, p. 92 s. Per la forma Th.: E. Fiesel, Das grammatische Geschlecht im Etruskischen, Gottinga ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] conosciuto come Kōbō Daishi), autore tra l’altro di un trattato sulla poetica cinese, il Bunkyo hifuron («Lo scrigno segreto dello specchio della poesia», 810-20). Con il 10° sec., l’influenza della cultura cinese si avviò al declino per l’insorgere ...
Leggi Tutto
Artista concettuale cubano naturalizzato statunitense (Guáimaro, Camagüei, 1957 - Miami 1996). Ha svolto una ricerca incentrata sul concetto dialettico pubblico-privato, coinvolgendo lo spettatore in opere [...] ; Untitled, Placebo - Landscape - for Roni, 1993), coppie di orologi (Untitled, Perfect lovers, 1987-90) o di specchi (Untitled, Orpheus, Twice, 1991), serie di lampadine attaccate a fili elettrici (Untitled, Lovers Paris, 1993), grandi cartelloni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] non averne bisogno; non adoperano di solito tovaglie, ma pranzano su tavole verniciate a lacca, di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan di ...
Leggi Tutto
È qualsiasi scatola destinata a contenere un determinato oggetto, e assume, generalmente, la forma dell'oggetto stesso. Significa anche ogni scatola, cofanetto, scrignetto. Fu assai usato già nell'antichità. [...] . Nel Medioevo e nel Rinascimento quasi qualsiasi oggetto venne conservato in astucci: aghi, forbici, coltelli, ventagli, pettini, specchi, libri, fialette odorose, penne e calamai; in astucci si chiusero i bicchieri d'uso personale, le confettiere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] ’opera non soltanto rappresenta un esempio della gamma di problemi a cui danno origine le sezioni coniche (i suoi specchi sono basati principalmente su proprietà delle coniche), ma illustra bene i rapporti tra teoria, pratica e fantasia nel lavoro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] defunto a banchetto disteso su una kline. Vi è anche una consistente presenza di vasellame di bronzo e argento, specchi e soprattutto oreficerie, tra cui si distinguono i prodotti di manifattura campana e tarantina. Caratteristiche delle tombe di ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...