Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] attribuiti anche poteri magici, per cui vi si ricorreva per la divinazione. Un testo tardo giudaico riferisce che in uno specchio collocato sul faro di Alessandria d'Egitto era possibile vedere tutte le navi che si avvicinavano, anche a distanza di ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] d'epoca assira (883-612 a. C.). Si deve però subito rilevare che la suppellettile in esso ritrovata (figurine, specchi, caratteristiche spille a disco e situle, oltre a numerosi sigilli), notevolmente diversa da quella rinvenuta nelle tombe degli ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] del Mar Nero dai centri continentali della Grecia e dell'Asia Minore sono interessanti i prodotti dell'arte locale: specchi in bronzo con manici ornati di immagini di stile animalistico (v. animalistico, stile) eseguiti dagli artigiani di Olbia nei ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] in un periodo che vide l'incremento delle sue ricerche sulla storia dell'arte etrusca (dal Contributo allo studio degli specchi etruschi figurati, in Römische Mitteilungen, XXVII [1912], pp. 243-285, alle Pitture funerarie degli Etruschi, in Atene e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di A. Spinosa, Napoli 2010 (in partic. G. Cassese, A. P.: la scultura tra arte pubblica e privata, pp. 19-28; V. Corbi, Lo specchio dell’arte, pp. 29-32; M. Corbi, Se ho avuto una qualità è stata quella di dare alla scultura un peso morale, pp. 33-36 ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] di stracci, di togliersi la tonaca per mettere in evidenza i buchi sulle maniche della tonacella davanti alle monache di Tor de' Specchi e - sono i casi più noti - gli chiedeva di cantare in piedi i versi di motivi popolari di Norcia al cospetto di ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] di un lascito testamentario del mercante Buonamico Guidalotti, è il 1348, anno in cui Talenti aprì il ‘pontilino degli specchi’, raccordo tra il dormitorio e la sacrestia. La pianta è rettangolare, con scarsella sul lato nord. All’altezza del ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] lo più con i capelli resi ad archi concentrici, coperti dallo himàtion, si ritrovino simili nelle lunette del gruppo Z degli specchi tardo-etruschi, che sono a loro volta in connessione col gruppo delle coppe Tondi da Chiusi. La pittura è eseguita ...
Leggi Tutto
reame
Luigi Blasucci
Voce che ricorre quattro volte in D., con funzioni semantiche altrove esplicate dal più usitato ‛ regno ' (v.) e con non apprezzabile carica di allusività tonale (la parola deriva [...] che, se 'n cielo altro reame / la divina giustizia fa suo specchio, / che 'l vostro non l'apprende con velame, la metafora , altro reame si riferisce all'Ordine angelico dei Troni (gli specchi... / onde refulge ai beati Dio giudicante: Pd IX 61-62 ...
Leggi Tutto
Krystufek, Elke
Krystufek, Elke. – Artista e scrittrice austriaca (n. Vienna 1970). Tra il 1988 e il 1992 K. ha studiato all’Accademia delle belle arti di Vienna con Arnulf Rainer, dove ha trovato la [...] autoscatti (presentati poi come Liquid logic, 2006-07) in cui appare nuda mentre interagisce con quadri, sculture e specchi antichi, tratteggiando un raffronto tra l’ostentazione della nudità nell’arte moderna e la concezione di bellezza delle epoche ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...