ARETÈ (᾿Αρετή)
G. Bermond Montanari
Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] , e in Quint. Sm., v, 50, si dice che era raffigurata sullo scudo di Achille.
La favola di Prodico è raffigurata su specchi etruschi dove Minerva è al posto di Aretè. A. iscritta appare con altre personificazioni nella fascia inferiore del rilievo di ...
Leggi Tutto
RECIAL
A. Bisi
Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino.
La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] inoltre che i nomi affini Rescial (v.), Reschualc (v.), Recua (v.), vengono sempre applicati a figure femminili sugli specchi etruschi, l'attribuzione del nome R. alla figura dell'esergo acquista maggiore verosimiglianza.
Bibl.: E. Braun, in Bull ...
Leggi Tutto
Hein, Jeppe
Hein, Jeppe. – Artista danese (n. Copenaghen 1974). Ha studiato alla Royal Danish academy of arts (1997) di Copenaghen e poi alla Städel Hochschule für Bildende Künste (1999) di Francoforte. [...] /Action in space (2003, esposta prima alla Biennale di Venezia e poi ad Art unlimited di Art Basel), Appearing rooms (2004) e Hexagonal water pavilion (2007); la serie con gli specchi mobili come Mirror wall (2009) e Two-way mirror mobile (2011). ...
Leggi Tutto
Lombardi Satriani, Luigi Maria. – Antropologo culturale italiano (San Costantino di Briatico, Vibo Valentia, 1936 - Roma 2022). Docente di Etnologia dal 1978 presso l'Università La Sapienza di Roma, protagonista [...] ponte di San Giacomo (con M. Meligrana, 1982); Il silenzio, la memoria e lo sguardo (1983); La stanza degli specchi (1994); Il sogno di uno spazio. Itinerari ideali e traiettorie simboliche nella società contemporanea (2004); Vaghe stelle dell'orsa ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] dal Lazio meridionale e fino alla Sicilia, è una serie di pulpiti con sculture e musaici. Questi ultimi ora intarsiano gli specchi e le cornici marmoree (p. es.: a Sessa Aurunca, 1224-59, o nella Cappella Palatina di Palermo, sec. XII), ora servono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di Pappo. Già in questo periodo le sezioni coniche sono coinvolte nella prospettiva (o perspectiva), nella costruzione di specchi ustori e delle linee orarie (per la realizzazione di orologi solari). A queste tematiche, che riguardano gli aspetti ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] ciò, i lavori in o. servivano per molti altri usi quotidiani: per pissidi, recipienti per cosmetici e medicine, montature di specchi, pettini, manici di coltello, forcine e inoltre per amuleti, fibbie di cinture, pedine e teste di fusi (Cairo, Coptic ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] (corone di foglie e fiori in lamina d'oro; braccialetti serpentiformi; vasellame in bronzo) o etrusca (candelabro in bronzo, specchi). I vasi dipinti a figure rosse appaiono di produzione àpula scadente; in un caso attica.
Accanto a questo sepolcreto ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] compare spesso nelle figurazioni vascolari e nei rilievi che rappresentano scene di abbigliamento ed è costantemente associata allo specchio, o all'alabastro, allo strigile, all'ago crinale. Anche dai dati di scavo le c. risultano sempre accompagnate ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] Ciò consente loro di prosperare in ambienti tropicali, dove il caldo elevato determina la rapida decomposizione dei detriti trasformando gli specchi d’acqua in pozze d’acqua torbida, e la vita si svolge prevalentemente di notte, quando la temperatura ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...