. È una raccolta ufficiale in cui a cura d'una commissione governativa sono registrati in genere i nomi dei farmaci, i loro caratteri, i modi di prepararli, i saggi di purezza; in apposite tabelle, sono [...] farmacopee debbano spesso essere rivedute e modificate: sotto questo punto di vista esse possono essere considerate come uno specchio del tempo in cui furono redatte (A. Tschirch) e costituiscono documenti importanti per la storia della farmacia. D ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che guida prima l'occhio e poi la mano che disegna non potrà mai soddisfare l'ideale di Leonardo che la vorrebbe 'specchio della natura'. Detto questo, la 'teoria', quando è posta intenzionalmente in primo piano, può condurre a un punto in cui la ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] Fu il culmine della cultura dei metalli i cui prodotti più diffusi furono spade, asce, alabarde in ferro e pugnali e specchi in bronzo. I primi prodotti metallici, databili dal III sec. a.C. al III d.C., provenienti principalmente dall'arredo funebre ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, p. 62, nn. 90-92, figg. 73-75; M. Gregori, Gli specchi dipinti della Galleria Riccardi, in Paragone, XXIII (1972), 267, pp. 74-82; M. Chiarini, P. R. in Toscana, in Pantheon, XXXI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] la più bella […] che fusse in tutta Italia" (V, p. 312).
Terminata la spalliera G., ormai anziano, iniziò a lavorare agli specchi intarsiati per il coro del monastero dell'Annunciata di Lodi commessigli fin dal 1519. Per tale lavoro ricevette l'aiuto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] aveva mai mancato di attribuire a lui e al Castelli la paternità dei concetti alla base delle sue ricerche sugli specchi, in particolare quelle relative al moto parabolico dei «proietti». Anche grazie all’intervento del M., Galileo si convinse della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] dalla luce, quello dell’ottica materiale, di competenza degli artigiani del vetro e degli occhiali, fa sì che la qualità degli specchi e delle lenti disponibili sul mercato sia estremamente bassa. Per tutto l’arco dei secoli XV e XVI è di fatto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] in Calabria e a Portici e anche in seguito continua a fornire al governo preziosi dettagli sulle manitatture di specchi, il commercio col Levante, i rapporti con le reggenze barbaresche.
L'apprezzamento del Senato per la sua intelligente attività ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] ., xxiv, 1946, pp. 70 ss.); G. Lugli, Roma antica, 1946, pp. 39-42; E. Nash, Bildlex. Top. Rom., ii, pp. 490-95. Specchi: R. Noli, Eine Gruppe Etrusk. Spiegel, in Oest. Jaresh., xxvii, 1932, pp. 157 ss., figg. 99-101. Bronzetti: S. Reinach, Rép. Stat ...
Leggi Tutto
stendere [part. pass. stenduto]
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore.
Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] manifesta un fenomeno fisico; così, descrivendo l'esperienza dei tre specchi, Beatrice osserva a D. che ben che nel quanto nitidamente riflessa l'immagine del lume in tutti e tre gli specchi: grande allo stesso modo nei due più vicini; di più ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...