ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] nelle urne etrusche, per lo più di provenienza chiusina o volterrana, sia in pietra che in terracotta e su specchi etruschi (dove E. appare col nome di Evtukle). Sarcofagi romani (di Villa Pamphili, da Tarquinia al Museo Etrusco Gregoriano ...
Leggi Tutto
Elíasson, Ólafur. – Artista danese (n. Copenaghen 1967). Di origini islandesi, tra i più significativi esponenti dell’arte ambientale, la sua poetica si articola intorno a elementi quali luce, acqua, [...] Beyeler di Basilea (2021) e l'installazione Shadows travelling on the sea of the day (2022), sequenza di enormi specchi circolari collocata nel deserto a nord di Doha (Qatar), tra le sue mostre personali più recenti si citano The unspeakable ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] questo motivo è detto ''passivo''. Consideriamo una cavità ottica risonante, come la cavità Fabry-Perot in fig. 4A. I due specchi M1 ed M2 hanno coefficiente di trasmissione T, il che significa che quando un fascio di radiazione d'intensità I incide ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] , vanno ricordati un Francesco (m. 1578),espatriato a Faenza nel 1621 e presente a Roma nel 1636 a fabbricare cristalli e specchi; un Giovanni (1616-1688), attivo ad Anversa nel 1641; un Piero (1645-1688), attirato a Parigi dal Colbert nel 1665 ma ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] "cariatide" (v.) secondo un motivo che si perpetua fino a tutto il IV sec. a. C. nei manici o sostegni di specchi di bronzo e in oggetti simili di terracotta.
Una diversa soluzione al problema dell'adattamento artistico della figura umana ad uso di c ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] , del sinus Issicus e dell'aulon Cilicius. Poco meno di mezzo secolo più tardi le rive sinuose e sicure di questi specchi marini divennero il rifugio di un regolo corsaro: Diodoto Trifone. Dalla fine del III sec. a. C. prende rilievo nella politica ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] del ballo popolare a Parigi, che S. ricostruì assecondando con sensibilità gli esperimenti di trompe-l'œil del regista (giochi di specchi, un paesaggio che sembra vero e si rivela essere un quadro ecc.).
Con Morte a Venezia (1971) S. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] Helbig, Wandgemalde Campaniens, Lipsia 1868, n. 1376; H. von Rohden, op. cit., p. 58, fig. 27; Latomus, cit., tav. I, fig. I. Specchio da Volterra: Latomus, cit., tav. VII, fig. 9; E. Gerhard, Etr. Spiegel, v, pp. 73 55., tav. 6o; cfr. G. Monaco, Uno ...
Leggi Tutto
Gad, Urban (propr. Peter Urban)
Stefano Boni
Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema [...] invece è certamente più definito e coraggioso, con un'ampia varietà di angoli di ripresa e con l'impiego di specchi integrati alla scenografia, uno stratagemma per poter ampliare lo spazio scenico e instaurare una dialettica tra campo e fuori campo ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] è rappresentata da un pugnale di bronzo con guaina, della prima Età del Ferro, da un thymiatèrion etrusco decorato da colombi, da specchi e piccoli bronzi, Un ritratto maschile di marmo, del III sec. d. C., un altare rotondo con bucranî e ghirlande ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...