DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ; su questo sistema è fondata la centrale solare di Genova-S. Ilario che nel 1973 ha consentito di ottenere con una superficie di specchi di circa 150 m2 circa 150 kg/ora di vapore a 500°C ed a 150 ate), quelli a riscaldamento di strati d'acqua ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] di palazzo Barberini); le alte finestre doppie del piano nobile, rispondenti, ma solo in parte, alla Galleria degli Specchi, che riecheggiano le consimili finestre borrominiane di Propaganda Fide; la balaustrata continua che si apre in ampi balconi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] è rien épargner e dunque sventrare senza pietà nella trama medievale e tortuosa, affinché nel nuovo ordine della città si specchi la moderna ideologia di Parigi e la sua riorganizzazione sociale. E mentre l’idea medievale della città-foresta scompare ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] 'artista, aiutato sia dal Rocchi sia, più tardi, da Gian Michele Pantaleoni.
Sono riconducibili alla mano del D. quasi tutto il fregio, alcuni specchi dell'attuale ordine inferiore (con arredi sacri, libri liturgici, animali e frutta) e quattordici ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] A. e non di una ninfa); mentre altrove, nella stessa variante, A. è raffigurata sveglia (su di un cammeo, su uno specchio etrusco).
In un bronzo di arte pergamena e su alcune pitture pompeiane, A. è raffigurata seminuda, sdraiata, ma vista di schiena ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] tragedia euripidea), soggetto che ricorre in particolare su rilievi, urne etrusche di epoca ellenistica, sarcofagi romani, e anche su specchi etruschi, come per esempio uno del Louvre (Etr. Sp., ii, 175) con Meleagro che si avvicina alla figura del ...
Leggi Tutto
ritrovare (retrovare; indic. pres. III plur. ritruovano; imper. pres. II singol. ritruova)
Alessandro Niccoli
Vale " trovare di nuovo " ponendo fine a uno stato di carenza dovuto all'occultamento o alla [...] infiammati, / che feron li occhi a qual che allor la guati, / e passan sì che 'l cor ciascun retrova, e in Pd II 99 Tre specchi prenderai; e i due rimovi / da te d'un modo, e l'altro, più rimosso, / tr' ambo li primi li occhi tuoi ritrovi.
L'idea ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] e fittile, thymiateria, coltelli, spiedi, alari, oggetti connessi con la cura del corpo e con la palestra (pettini, specchi, strigili, ciste), fibule, dadi, pedine da gioco, statuine fittili. Ceramica e votivi di bronzo e terracotta, rinvenuti in ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] , pp. 260, 286; II, 1928, pp. 323, 340; C. Battisti, ibid., IV, 1930, p. 251; G. Hanfmann, ibid., X, 1936, p. 404; Vetter, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 1497, s. v.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, IV, in St. Etr., XX, 1947, p. 85. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] si può far uso dei cosiddetti ripetitori passivi o specchi elettromagnetici, mediante i quali è possibile deviare il fascio o a riflettore parabolico con illuminatore a tromba o a specchio parabolico (horn reflectors). La direttività di tali antenne è ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...