Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] l’indice di rifrazione dipenda o no dalla direzione che si considera. Sistema o. Insieme di lenti, prismi, specchi ecc., fra loro coordinati a un determinato scopo (➔ sistema).
Strumento o.
Strumento, comprendente come parte essenziale un sistema ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , con figurazioni incise e distribuite a settori, di Kelermès (Russia meridionale), della prima metà del sec. VI a. C. Di regola lo specchio greco, di cui la maggior parte di esemplari sono dei primi tempi del sec. V a. C., è liscio ed è sostenuto da ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] si riduce l'effetto della liquidità del carico. Invece di dovere considerare allora il momento d'inerzia di un dato specchio liquido, si dovrà considerare la somma dei momenti d'inerzia delle singole parti in cui è stato suddiviso, ciascuna riferita ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] bottega del barbiere sia in Grecia sia in Roma è messa su con una certa civetteria; vi sono in mostra dei grandi specchi (all'esterno, sembra, non come da noi all'interno), delle insegne e dei vasetti di profumeria. Dentro la bottega sono esposti gli ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] Mabboux (1932) estende il metodo a solidi di calcestruzzo, includendo sulla superficie degli elementi di specchio. La resina ovvero gli specchi, assunto lo stato elastico della superficie, modificano il raggio polarizzato con doppio effetto (andata e ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] gli enti locali i soggetti istituzionali più coinvolti dalla nuova articolazione dello Stato. È dunque attraverso questo gioco di specchi con il nuovo ente regione che gli enti locali sono stati contemplati dal dibattito costituente.
Le domande più ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] monete galliche (v. più avanti).
Che si trovi su un fodero di spada, su uno scudo, una moneta, uno specchio, un vaso, o un torques, la decorazione celtica presenta alcuni caratteri costanti ed originali. È essenzialmente una decorazione lineare: come ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di poemi accompagnati da incisioni, collage e libri-oggetto.
Sempre nel 1962 Baj raggiunse gli Stati Uniti, dove un suo Specchio (n. 488, coll. priv.) venne presentato nella grande mostra «The art of assemblage», organizzata in autunno da William C ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] una bocca truccata di bianco e pochi altri segni di riconoscimento. L’indefinitezza delle cose, persino di parole che si specchiano in un metallo riflettente, è costantemente in agguato.
L’inglese Tacita Dean (n. 1965) cerca di raggiungere nei suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] Tardo Medioevo nella sua traduzione latina, esso fu utilizzato più volte: nel XIV sec. influenzò l'opera, anonima, sullo specchio parabolico Speculi almukefi compositio e nella prima metà del XVI sec. fu impiegato da Johann Werner per il suo scritto ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...