GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] ; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze, Firenze 1972, pp. 75, 78, 152, 262, 312, 376, 416, 429, 467; M. Gregori, Gli specchi della Galleria Riccardi, in Paragone, XXIII (1972), 267, pp. 74-82; S. Rudolph, Mecenati a Firenze tra Sei e Settecento, II ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] sensibile, slanciandosi verso un al di là spaziale, un 'oltre' le frontiere sensoriali, in una fallace moltiplicazione di specchi.
Definizione e tipologie
L'allucinazione è un fenomeno psichico che si riscontra in vari stati di alterazione mentale ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] affiancò, in qualità di quadraturista, il pittore tedesco Gian Cristoforo Storer, realizzando i telai architettonici del salottino degli specchi e della sala rossa; le quadrature del salottino, dipinte nei primi anni Quaranta, andarono perdute in un ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] Moneta di Adriano: Cohen, viii, p. 301,227. B., Pegaso e Chimera posti in tre zone, l'una al di sopra dell'altra: specchi etruschi: Gerhard, op. cit., tavv. 334, 2; 72; 73; Not. Scavi, 1933, p. 187; gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tavv. xxvi, 21; xlvi ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] e delle loro ultraterrene attività, contenute in iscrizioni presenti su specchi in bronzo. In esse si legge che gli i. da un'altra variante iconografica che ricorre nella decorazione degli specchi in bronzo o nei rilievi delle lastre tombali, dove ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] senza essere conclusa, sotto Clemente XI) edificandone il pavimento, le finestre e l’altare, quest’ultimo opera di Alessandro Specchi. Allo stesso architetto era stato affidato anche l’incarico di erigere il nuovo portico della basilica, che tuttavia ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] di noce sulla porta del coretto di notte del convento di S. Bartolomeo; nella casa Milanovich le cornici di due specchi ed un tavolino intagliati; nel 1788 rinnovò la facciata del Teatro Roncale, già Manfredini, e, nell'interno, aggiunse i doppi ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] di uno dei figli di una comicità grottesca e aggressiva. Non è improbabile che si tratti del motivo più noto negli specchi etruschi e nella situla Czartoryski, l'incontro alla fontana dei due giovani eroi viaggiatori e di T. avvilita nelle funzioni ...
Leggi Tutto
NARA
G. Poncini
Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] arredi religiosi figurano un tessuto ricamato raffigurante la predicazione del Buddha, datato al periodo di Nara, e vari specchi metallici decorati con motivi buddhistici, del periodo Heian. Il museo conserva inoltre la bella lucerna ottagonale in ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] di facile manovra, a cui si è ora accennato; si richiedono poi in questi casi anche dei locali per l'argentatura degli specchi, per le manipolazioni fotografiche, per i laboratorî fisici e di misura, e con questi una serie d'impianti, che rende l ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...