GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] fin dal più alto arcaismo fiorisce sul continente greco e nelle isole; ma per il graffito basti qui menzionare taluni specchi greci ed etruschi, e le ciste in bronzo, le cui rappresentazioni figurate e decorazioni più spesso esorbitano per la loro ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] discendenza genealogica, di appartenervi (cfr. in proposito, G. Flavio, Vita, I; Contra Apionem, I, 7).
Talvolta gli specchi genealogici, almeno nello stato in cui sono giunti a noi, appaiono composti in forma artificiosa, probabilmente con mira ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] favorito è il sécrétaire, il cui sportello ribaltabile serve da scrivania e che nell'interno, spesso ornato di colonnine e di specchi, ha una quantità di cassettini, ripiani e segreti. Non mancano tavolini da lavoro e da giuoco, esili nelle linee e ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] con somma grazia; lo stile Luigi XVI irrigidì la linea, diminuì l'ornato. Le mensole erano poste sotto gli altissimi specchi, elementi decorativi di grande importanza nei palazzi del '700, ma il loro ufficio di mensola era apparente e non sostanziale ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] della S. Sede nel 1886 e nel 1891. Vivono invece in comunità altre istituzioni del genere, come le oblate di Tor de' Specchi in Roma, fondate da S. Francesca Romana nel 1433 per signore nobili, le oblate di S. Maria di Viterbo, istituite da S ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] azione livellatrice dei ghiacci; perciò il rilievo è poco accentuato e frequenti sono le cavità occupate da specchi lacustri. La sterilità naturale del terreno, aggravata dalla rigidezza del clima, limita fortemente la produttività; le stesse ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] spinti in certe lavorazioni, soprattutto di metalli, ad es. nell'evaporazione di filamenti metallici sottili per fare specchi per speciali impieghi, nelle fusioni dei metalli per ottenere un aumento della duttilità e miglioramento delle conduttività ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] su uno schermo di tipo cinematografico attraverso un sistema ottico, detto ottica di Schmidt, principalmente costituito da uno specchio sferico. Questo sistema, non molto recente, ha trovato ora un'efficace alternativa nel sistema Eidophor, in cui è ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'uso possono talora risultare utili per rivelare o far sospettare una falsificazione. È il caso, sempre esemplificando, di falsi specchi bronzei o argentei a valve incernierate, con cerniere fuse in blocco unico e prive di fori per i perni; di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] la misura di un'altezza data (ombra).
Prop. 19: determinare la misura di una data altezza quando il Sole è nascosto (specchio).
Prop. 20: determinare la misura di una data profondità.
Prop. 21: determinare la misura di una data lunghezza.
Tali ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...