Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] del cinema e i suoi film.Dopo aver frequentato le sale dei principi (con le casse catottriche, i giochi di vetri e di specchi o i 'Plaisirs du soir' alla corte di Philippe d'Orléans) e dopo aver riempito di incanto le camere dei bambini (con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di cavalli, attrezzi agricoli, piccoli ritrovati utili al lavoro nei campi. Nelle arti sono segnalati occhiali, cannocchiali, specchi ustori, calamite artificiali, livelli, forni da cucina e da manifatture, orologi, lampade, strumenti musicali, pipe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] dell’universo.
Assistiamo così al graduale emergere di una forma di letteratura filosofico-politica, quella degli Specula principum (Specchi dei principi), che dispensa a piene mani consigli su come governare a imperatori e re, ricordando loro a ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] le tavolette di argilla o simili; di circondare di bordure decorate o di galloni le lucide lamine metalliche rotonde degli specchi a mano. Lo scudo con le sue insegne spesso bordate di metallo e dipinte si avvicinava particolarmente alla immagine su ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] tavv. 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre: Enc. Phot. Musée du Louvre, iii, tav. 240; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, v, tav. 94; ii, tavv. 174-175; iv, i, tavv. 354-365; 5. Reinach, Rép. Vases, i, tav ...
Leggi Tutto
specchiospècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] l'asse a, avente l'origine nel vertice V e orientato come indicato, cioè con la parte positiva nello spazio anteriore allo specchio; poiché a questo asse vanno riferiti anche il raggio r e la distanza focale f, risulta dunque che queste due ultime ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] etrusca, tavola 307, 1.
Sculture: marmo della Gall. Borghese: Einzelaufnahme, 2722; calcare del museo di Arles, Arch. Zeitung, 1873.
Specchi graffiti: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tav. 399-400.
Bibl.: E. Gerhard, in Arch. Zeitung, 1848, p. 210 ss.; J ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] organizzata eccezionalmente l’8 e il 9 settembre, con Il cavallo di Troia ideato da B. Poli e realizzato da M. Specchi per la prima macchina. Allo stesso anno appartiene anche l’incisione con l’Arco trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, duca ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] prontezza al Senato una preoccupante iniziativa industriale presso Madrid, dove alcuni artigiani francesi avevano impiantato una fabbrica di specchi con l'intento di far concorrenza alla produzione di Murano, ed in questa occasione sollecitò i savi ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] 2) dice che il duello con Ettore era raffigurato sull'arca di Cipselo; a noi è noto anche su un vaso, su uno specchio etrusco e conosciamo delle gemme incise che mostrano A. in atteggiamento di scagliare un sasso. Un vaso a figure rosse ha la difesa ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...