OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] volontà d’interagire sia con l’ambiente naturale sia con la metropoli, sfruttando la proprietà di riflessione dell’acciaio lucidato a specchio.
In Struttura n. 8/3 (1868; coll. priv., ripr. in G. O., 1970, fig. 3) le varie lastre triangolari, lontane ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] soglia, sopra soglia: v. risonatore ottico: V 48 e. ◆ [OTT] R. ottico a specchi piani e confocale: v. elettronica quantistica: II 376 d. ◆ [OTT] R. ottico con specchi sferici: v. risonatore ottico: V 50 c. ◆ [OTT] R. ottico instabile: v. risonatore ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] 1467 è il trittico della chiesa di S. Francesco a Subiaco, del 1468 gli affreschi del monastero di Tor de' Specchi a Roma, ai quali è stilisticamente affine U- tavola col Cristo benedicente dell'Institute of Art di Detroit, opere che preannunciano ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] , Sarpedonte e Memnone: talvolta appare insieme al fratello gemello Thanatos, nello schema che comparirà più tardi su ciste e specchi etruschi. Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco H. viene raffigurato più giovane di Thanatos e alato (con ali ...
Leggi Tutto
Alice
Emilio Varrà
Una bambina libera e coraggiosa
Protagonista dei romanzi Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, Alice è ancora oggi uno dei personaggi più famosi [...] della sua camera e si trova in un mondo fatto a scacchiera, dove tutto è al contrario, proprio come negli specchi. Alla fine del suo viaggio Alice diventa regina e può tornare nel mondo normale.
Nel paese delle meraviglie
Il successo di Alice ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Ines Ravasini
Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze
Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che [...] è simile a un labirinto dove è facile perdersi; i suoi angoli sempre identici ricordano una galleria di specchi dove le immagini si moltiplicano e creano effetti illusori.
Nel racconto intitolato La biblioteca di Babele un anziano bibliotecario ...
Leggi Tutto
adunare (aunare)
Amedeo Quondam
Nel senso di " radunare ", " mettere assieme ", riferito sia a persone, o gruppi di persone (Vn XIV 1 Appresso la battaglia de li diversi pensieri avvenne che questa gentilissima [...] libero suo atto d'amore, le intelligenze motrici: adunando, cioè " concentrando " la sua luce su di loro, come sopra gli specchi, cosicché la luce di Dio si riflette ma resta una nel suo moltiplicarsi. E il tema fondamentale di questo passo, quello ...
Leggi Tutto
Michelson Albert Abraham
Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] , negli SUA nel 1887. L'intero dispositivo era sistemato su un supporto metallico che poteva esser fatto rotare rigidamente; gli specchi s₁, s₂ erano posti a 1.2 m dalla lamina semiargentata e come sorgente luminosa era utilizzata una lampada a sodio ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] a 12.000 a 200 nm di lunghezza d’onda. Il vantaggio di utilizzare il reticolo, sia come dispersore sia come specchio collimatore, ha fatto sì che gli s. con reticolo trovassero la loro maggiore applicazione alle lunghezze d’onda corte, come appunto ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] dimensioni, determinata dall’aumento del traffico, la limitata potenza e la scarsa affidabilità dei motori, consigliavano di sfruttare gli specchi d’acqua per il decollo e la discesa e di avere la possibilità di scendere sull’acqua lungo il percorso ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...