SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] 'artista poté forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di età severiana e varie statuette bronzee e coperchi di specchi, attestano la diffusione del tipo (M. Collignon, in Mon. Piot, i, 1894, p. 143 ss.; A. De Ridder, ibid., iv, 1897 ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] . Tra le lacche Han è una tazza da Lulang in Corea, datata da iscrizioni al 4 d. C. ed alcuni esempî di specchi di bronzo del III sec. d. C. da Shao Hsing nella provincia del Chekiang. Un altro gruppo di bronzi rappresenta la cultura provinciale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] corredo ricco di materiale metallico: armi (spade, pugnali, lance), ma anche vasi di bronzo o di metallo prezioso, rasoi, specchi, gioielli. Si tratta di un fenomeno limitato e il loro uso finisce, come quello di sarcofagi di legno, nel periodo ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] stato visto Apollo, appoggiato ad un olivo, sembra imporre il silenzio con un gesto. In parte analogo a questa scena è uno specchio inciso da Chiusi della fine del IV sec. a. C., che reca in basso la testa del cantore, contraddistinta dalla versione ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Ercole, con la firma dell'artista (C. Rufius s[igillator] finxit). Ricca la collezione delle statuine in bronzo e degli specchi. I vasi dipinti, greci ed etruschi, hanno varia provenienza e solo in piccola parte vengono da Perugia. Il museo comprende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , attraverso la quale si accede agli ambienti interni; questi hanno le pareti circondate da panche e adorne di specchi, icone, tappeti.
Il costume varia da luogo a luogo: caratteristici dell’abbigliamento femminile le bellissime camicie ricamate e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] d'argento o di stagno veniva racchiusa tra strati di vetro in modo da dare alle tessere ritagliate forti riflessi simili a specchi. Le tessere a foglia d'oro o d'argento erano soggette a fendersi per il distacco della lamina metallica dal sottile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o lungo le rive di specchi d'acqua. Per questo motivo, le abitazioni erano costruite spesso su piattaforme di legno o su fondazioni di pietra che ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] famoso l'Aruspice con alto pileo e scritta dedicatoria) per lo più databili tra il VI ed il IV sec. a. C., e specchi: fra questi uno a rilievo di stile severo, con Eos e Kephalos, ed uno di età ellenistica rappresentante Calcante in atto di esaminare ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] visiva dei colori, le competizioni tra artisti, il tragico fato di coloro che modellano oggetti, le peculiari proprietà degli specchi nel disvelare la verità. In epoca anteriore, in Spagna, Ibn Ḥazm e Ibn 'Arabī mostrarono verso il mondo fisico ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...