GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di creare gli stimoli al progresso tecnico e alla specializzazione. L'accordo del 1962 con i paesi del Comecon sui "Principi fondamentali nella divisione internazionale socialista dellavoro" rientra in questa ottica.
Politica economica. - Il 1963 è ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] anche in fondali di 600 m. Contemporaneamente alla specializzazionedel trawler per la pesca a strascico, si venivano impianto di magazzini o stabilimenti per la conservazione e la lavorazionedel pesce, ecc. (art. 45); di riconoscere consorzî ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] vantaggi della contiguità tra attività tra loro complementari) consentendo di portare la divisione dellavoro fino al massimo grado di specializzazione.
Durante il periodo storico e nei paesi interessati dall'industrializzazione, il principio agisce ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] tra capacità genetica e specializzazione nervosa. Nella specie umana, lo sviluppo progressivo del sistema nervoso − effetto anche la crescente partecipazione della donna al mercato dellavoro (che contribuisce alla riduzione della fecondità) con ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Tridentina, Sezione autonoma di credito fondiario della Banca nazionale dellavoro. Vi sono poi gl'istituti in liquidazione della Banca e medie banche ordinarie non caratterizzate da una specializzazione particolare (di credito per opere pubbliche e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] specializzazione per poter dominare ambiti settoriali sempre più vasti, e il riconoscimento che obiettivo dell'a. è la più completa ricostruzione di presenze umane del quelle vegetali, ma anche l'organizzazione dellavoro, le diversità e i conflitti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] esseri umani, sicché appare sempre più evidente quella tendenza alla specializzazione che ha spinto alcuni a parlare - per es., A. con l'esplicita indagine sul ruolo e l'incidenza effettiva dellavoro teorico in morale. D'altra parte, la fase di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] d'acciaio e gettandovi, da ultimo, il calcestruzzo (per terreni di scarsa consistenza, le pareti del cavo vengono consolidate durante l'esecuzione dellavoro con circolazione di fanghi di bentonite). Per evitare i grossi spessori necessari per alti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] un chirurgo conosce e sa usare i ferri che sono necessari al suo lavoro e, se è un appassionato di golf, conosce e sa usare i vari . Vi sarebbero quindi circuiti neuronali specializzati per lo sviluppo del sistema cosiddetto Teoria della mente ( ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nella lingua madre, durante i mesi estivi, avvalendosi dellavoro di docenti dell'università di Innsbruck.
La popolazione attività pastorale. Il peso dell'artigianato specializzatodel bronzo appare del resto evidente anche dall'ideologia sociale ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...