LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] potenti mezzi meccanici insieme a una efficiente organizzazione dellavoro ha portato a risultati indubbiamente felici.
La situazione l'allevamento del baco da seta (e scomparse di conseguenza le alberature a gelso) la specializzazione di molte ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] la scomposizione del processo produttivo in segmenti da affidare a unità produttive specializzate nell'esecuzione stime della Commissione delle Comunità Europee, l'indice di produttività dellavoro più elevato al mondo. L'Italia è infatti il paese ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] quanto per questioni pratiche di costo, in un mercato dellavoro saturo di domanda e dovendosi far fronte a un in scuole, destinate essenzialmente alla formazione dei quadri e degli specializzati, nella più gran parte volontari e in minima parte di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] moderna, con i problemi di riproduzione in serie del prodotto, con la suddivisione dellavoro per operazioni successive e differenziate e quando l'industria pone la necessità della specializzazione: in altri termini la necessità di progettisti per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] luogo a una vera specializzazione e perciò a un nuovo ramo del diritto. Mentre nel diritto emanare norme aventi forza di legge per la completa attuazione della Carta dellavoro; quella 20 marzo 1930, n. 206, sul Consiglio nazionale delle corporazioni ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] strettamente legato a quello di specializzazione, dipende anche da altri fattori, come l'andamento del tasso di cambio e/o (non più calcolato dalla Banca d'Italia) e sul costo dellavoro per unità di prodotto, l'Italia figura come il Paese che ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] sempre più in quel processo di decentramento e specializzazione della produzione, ma, soprattutto in Europa, ha assunto in questo quindicennio il mezzo aereo sotto l'aspetto del "lavoro aereo".
In quest'ambito può considerarsi un ampio numero di ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] chi, infine, in certe forme speciali di "sforzi" del capitale e dellavoro di direzione e nei premî per certe limitazioni dei servizî 'incertezza (numero loro, abilità di prevedere, specializzazione, fortuna, ricchezza personale), varia l'offerta. ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] cooperazione economica sulla base della divisione internazionale socialista dellavoro al fine di edificare il socialismo e il comunismo il periodo 1956-60, nella specializzazione delle produzioni, nella divisione dellavoro; già nel 1954 era stata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] stato, hanno condotto le varie regioni a una specializzazione delle industrie e della produzione, creando attive correnti era l'inizio dellavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In primavera ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...