RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] offrì di frequentare un corso di specializzazione a Parigi, cui avrebbe fatto seguito moglie Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del duca di Parma Carlo III, la reggenza valide. Pubblicò quasi duecento lavori scientifici, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] di Ovidio, Pisa 1906).
Questo primo lavoro già mostra alcune doti fondamentali del C., come l'autonomia critica rispetto alle la laurea il C. aveva seguito a Firenze un corso di specializzazione, dominato dalla figura di G. Vitelli: per lui conservò ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Napoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente di anatomia [1981], 14, pp. 15-29, lavoro di ampio respiro contenente considerazioni sul significato del codice genetico e sulle relazioni fra genetica ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] corsi di semeiotica e terapia oculare nelle scuole di specializzazione in oculistica di Napoli e Roma. Nel 1938 partecipò del corpo ciliare e identificò il melanocarcinoma dell'epitelio pigmentato retinico. Un altro campo in cui lavorò intensamente ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] un codice della Biblioteca Nazionale di Roma, pubblicò un primo lavoro, cioè la traduzione e il commento della Cronaca abbreviata d' della specializzazione linguistica ed esigenze di visione storica globale che dava agli scritti e alle lezioni del B. ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] del 1873 con una dissertazione dal titolo Del veneficio nei suoi rapporti medico-legali, conseguendo la votazione di 65/70. Dopo un anno di specializzazione . Si recò dapprima a Berlino, dove lavorò con Karl Westphal, neurologo e psichiatra noto ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] didattiche, a un grado di specializzazione ed efficacia di ricerca quale pochissimi Parma (Parma 1852). Il suo primo lavoro scientifico, Flora Italiae superioris. Parte della vite, del mais, del tabacco, del gelso, del frumento e del pomodoro), ai ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] vescovo di Trieste. Cominciò a lavorare al progetto diversi anni prima del 1810: nelle sue intenzioni le , Firenze 1997; A. Serrai, Storia della bibliografia, X, Specializzazione e pragmatismo: i nuovi cardini della attività bibliografica, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] un aumento di stipendio. Nel 1873 prese a Napoli la specializzazione in chirurgia, che gli consentì di essere nominato interino nella operai e limitazione delle ore di lavoro, abolizione del gioco del lotto, trasformazione dei regolamenti sulla ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] presso il locale liceo. La definitiva specializzazione in ambito fisico avvenne nel corso del 1864, quando trascorse un anno di ’uraninite con quelle dei coniugi Curie. Del resto, il lavoro di luglio del 1897 rappresentò la sua unica incursione nell ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...