LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] stabili relazioni commerciali, come nel caso del Congo e dell'India.
Il primo lavorodel L. sul porto di Venezia (Il Bottenighi, poi di Marghera), con un progetto di specializzazione di Venezia in funzione turistica e amministrativa. La battaglia ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] produzione spinse la famiglia sulla via della specializzazione e a un progressivo abbandono delle altre officine. Origine e sviluppo del sistema agroindustriale di Parma, in Così il lavoro redento alfin sarà. I lavoratori della terra nel parmense ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] .
Come assistente del celebre chirurgo, ben presto il D. si distinse per la capacità lavorativa e per l in varie città d'Italia, nonché borse di studio di specializzazione cardiologica e cardiochirurgica postlaurea.
Bibl.: A. Pellegrini, Per ricordare ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] ospedaliera: Ratti ne fece una moderna scuola di specializzazione in radiologia. A Milano si avvalse della disponibilità , Elementi di radiologia zooiatrica (Milano-Varese, 1946).
Un lavorodel 1981 (Le radiazioni nella nostra vita: un bilancio, in ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna, con specializzazione in aeronautica. Subito dopo, però, fu chiamato di essere ricordate anche la Abarth 1500 Biposto del 1952 (il suo primo lavoro per la Bertone, caratterizzato da uno stile ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] del padre, prima a Livorno, e poi, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver frequentato con ottimi risultati il liceo Minghetti, affascinata dal lavoro un premio per la migliore tesi di specializzazione in clinica pediatrica.
Opere. Studio sulla ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] D. ne dimostrò i limiti con i lavori già citati, e con una serie specializzandosi nelle ricerche sulla utilizzazione razionale delle acque e nelle tecniche di rinsaldamento delle dune. Il D. continuò personalmente lo studio delle colture tipiche del ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] prestava servizio tentò di sfruttare la sua specializzazione per la realizzazione di cartografia pedologica e interessanti lavori sia sulla geologia del sedimentario (per es.: Contributo alla geologia del Gargano, in Bollettino del Reale Comitato ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] del 20 luglio 1686 in cui Nuvolone agiva come procuratore del maestro, gravemente ammalato, per la riscossione di un pagamento di lavori di modelli destinati alla fusione divenne una vera specializzazione per Nuvolone che fu coinvolto anche nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] 1961), che cita degli irreperibili registri marchionali, il F. avrebbe lavorato nel 1512 nel palazzo di S. Sebastiano sotto la direzione di del Cinquecento, ma aveva una specializzazione preziosa e raramente documentata a Mantova: come artigiano del ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...