Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] magari attraverso una specializzazione che riduce al solo livello cerimoniale quella arcaica del dono. Un quest'ultimo i mindalá non fornivano come tributo la loro forza-lavoro, bensì parte delle merci che traevano da altre regioni, come tessuti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ritoccate alle estremità per utilizzazione in serie.
Sulla base dellavoro pionieristico di P. van Riet Lowe e J. Goodwin inducono a pensare che essa sia stata abitata da gruppi specializzati (task-groups) di giovani maschi addetti a condurre al ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . L'apprendistato, di cinque o sei anni per lo più, imponeva all'operaio una rotazione attraverso le varie specializzazionidellavoro, la pratica di tutti gli strumenti e delle macchine utilizzate nel c., il cui funzionamento era noto solo agli ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] in atto e quindi suscettibile di novità in ogni istante dellavoro sul campo sia nel presente sia nel futuro immediato - non venisse menzionata l'ultima arrivata nelle specializzazioni dell'archeologia egiziana, questa veramente senza precedenti ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] bensì un luogo dove il nuovo concetto della 'specializzazione' comincia a farsi strada e a radicarsi. Sempre partendo dal progetto iniziale della società neolitica, il prodotto totale, frutto dellavoro agricolo di molti, consente ad alcuni, che con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di carattere spersonalizzato. È questo il periodo in cui anche la specializzazionelavorativa acquista maggiore rigore e richiede meccanismi di conversione dei valori delle varie merci, dellavoro, dei beni fondiari. Se non c'è ancora un'attività ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] tra di loro.Le grandi z. imperiali romane e medievali erano organizzate con una precisa divisione dellavoro e specializzazione della manodopera (fusori, tagliatori, incisori, saggiatori, carbonai, malleatori o coniatori, e poi notai, scrivani ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] medievale si sviluppò notevolmente: nacquero nuove zecche in molti casi organizzate su scala industriale, con un'accurata specializzazione e divisione dellavoro. In ogni zecca i c. e gli incisori dei c. avevano un'importanza decisiva e per questo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studiosi stranieri già chiaramente orientati verso una specializzazione ''altomedievistica'' − specie i tedeschi − in grado di produrre... Così il modello innovativo dellavoro storico del 20° secolo marginalizzò gli scrittori di storia narrativa. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quello in uso ancora oggi nella regione. A Kipushi sono stati segnalati i resti di un abitato specializzato nella lavorazionedel rame, datato tra la fine del IX e il XIV secolo. In entrambi i siti sono stati raccolti numerosi lingotti cruciformi di ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...