PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] battenti furono collocati dove oggi si trovano solo durante i lavori promossi nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Favaretto, 1997).L'alta specializzazione raggiunta dalle officine veneziane all'inizio del nuovo secolo spiega perché ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Mississippi, nel Sud-Est degli Stati Uniti. Tra le specializzazioni artigianali di Cahokia vi erano la manifattura di grani e di elaborati pendenti di conchiglia, la lavorazionedel rame in placche sbalzate e la costruzione di archi, per i quali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] uno stretto cunicolo che veniva protetto in antico da massi appositamente lavorati. La ristretta cavità, a differenza di quella di Filiestru dell’età del Bronzo Finale la produzione bronzistica raggiunge livelli di altissima specializzazione con la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] urbani, dove l'organizzazione dello spazio indica una precisa specializzazione delle aree e delle zone, secondo una suddivisione in compromesso tra il desiderio di abitare in prossimità del posto di lavoro e la scarsità, oltre al costo, dei ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...]
La lavorazione dei m. portò ben presto, presso i Romani, ad una forte specializzazione degli of the British School at Rome, xxi, 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più comune, ed un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902-09), ai specializzazione postuniversitarie; eppure spesso si lascia intendere che tale attività possa venire surrogata dalla sommatoria di competenze specialistiche, del chimico, del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] archeologici (evidenze di attività artigianali in diverse aree dell'insediamento, indizi di specializzazione dell'agricoltura e dell'allevamento, sviluppo della lavorazionedel rame a scapito di quella litica e dell'osso), può essere interpretato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ma nella mole di lavori pubblicati l'Islam ha uno spazio a conti fatti esiguo.
L'arrivo del viceré Lord Curzon inaugura necropoli islamica di Raja Gira (Swat, Pakistan) (Tesi di specializzazione, Università di Roma "La Sapienza") 1990; U. Scerrato, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima del sec. 15°, ed è in quell'intorno di tempo Una raccolta di frecce e punte di lancia in pietra, finemente lavorate, databili tra il sec. 1° e il 5°, provenienti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] la conservazione del cibo sono distribuiti tra le abitazioni: ulteriori indicatori della specializzazione verso forme le sepolture dei membri dell'élite, officine per la lavorazione di varie materie prime e strutture in terra battuta interpretate ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...