PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ricorso, per questo genere di lavori, a collaboratori di bottega specializzati.
Assegnabile al 1700, anno indicato vol. 5, pp. 186-189; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] e Casale Monferrato. Si specializzò nella scenografia tanto da essere coinvolto nell'ideazione dell'allestimento dell'edizione milanese del Flauto magico di Mozart (1816). Morì a Milano nel 1823.
Nel complesso lavoro di distinzione filologica delle ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] affitto» (Gagliardi, 1992, p. 29). Paci lavorava dunque presso la manifattura prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’ floreale, ma i saggi più significativi di questa sua specializzazione, posseduti un tempo dai marchesi Colucci (Papetti, 1995 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] lavorava per conto d’altri. Anni dopo, nel testamento di Giovanni Antonio Benalio, del 1550, si qualificò «libraro»: scelta che dimostra una valutazione positiva del in totale), riguarda opere di grande specializzazione, i Modelbücher, a cui Pagano si ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Arte approfondì la sua specializzazione nella pubblicazione di libero dagli incarichi di lavoro più gravosi, Giovanni Poggi a cura di M. Haines, Firenze 1988; G. Poggi, Mostra del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi, Firenze 1940; F. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] il C. trascorre fra i più diversi campi di specializzazione, rileviamo anzitutto una aggiornata e documentata informazione e una al beneficio, ed utile del prossimo", ormai logorato nella vista e nella salute dal continuo lavoro che gli aveva permesso ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] di Roma e seguì, a Milano, il corso di specializzazione in calcestruzzo armato diretto da Luigi Santarella.
Desideroso di per conto dell’impresa Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] del tutto escludere, anche sulla base di quanto il G. avrebbe realizzato successivamente, che, proprio in virtù di tale specializzazione , e quindi di chiedere a Palladio la direzione dei lavori architettonici - che fu affidata a un suo collaboratore ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] antelami, a lavorare in società con altri maestri, che recavano ognuno l'apporto della propria specializzazione, e ciò e nuda facciata e nelle logge interne, rivela un inedito rapporto del cortile con l'atrio da una parte e il giardino dall'altra ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] riordino dei materiale a lui giunto, ma il sistematico lavoro di riorganizzazione dell'insieme di tutti i supporti documentari, di una specializzazione che, nel Settecento, accomunava ingegneri e architetti operanti nei territori del Piemonte, ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...