LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] iniziò a pubblicare saggi e articoli su periodici specializzati italiani e stranieri, dando l'avvio a un 'Italia la nuova edizione del Künstlerlexikon di U. Thieme e F. Becker. Il L. predispose un imponente piano di lavoro e redasse oltre cinquecento ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Francia nella chiesa di S. Stefano e, all'inizio del 1889, lavorò alle tre tempere su tela di L. Costa ( , dattiloscritto, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Scuola di specializzazione in storia dell'arte med. e mod., 1992; J. Bentini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] specializzazione evidentemente V, Firenze 1880, pp. 368 s. e n. 1; A. Del Riccio, Istoria delle pietre (1597), a cura di R. Gnoli - 196; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure, Firenze 1853, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] 1961), che cita degli irreperibili registri marchionali, il F. avrebbe lavorato nel 1512 nel palazzo di S. Sebastiano sotto la direzione di del Cinquecento, ma aveva una specializzazione preziosa e raramente documentata a Mantova: come artigiano del ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] essere più esemplificativa del genere. Contemporaneamente lavorò al castello di Moncalieri del padiglione della piazzetta reale con la galleria allacciante la reggia al Castello. Che però l'artista non fosse confinabile in un'unica specializzazione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] da un forte impegno civile. Chiamato alle armi alla fine del 1943, disertò in due occasioni e si unì nel dicembre sua specializzazione in un ramo specifico dell’attività dello studio, ovvero la progettazione urbanistica.
I primi lavori di rilievo ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] . La specializzazione dei F. fu comunque l'incisione di riproduzione, secondo l'indirizzo e la cultura del tempo.
scopo di trarre dai disegni incisioni il più possibile fedeli agli originali. Lavorarono a quest'opera il F., L. Lorenzi, C. Gregori, V. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] di cui si sono ormai perse le tracce: nel 1512 lavorò "lassù dalaltare varie pinture ausso di padiglione" (Levi D L. si specializzò nella pittura di drappelloni, della quale divenne a Firenze uno dei massimi interpreti. Un documento del 21 apr. 1537 ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...