Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] fine del 19° e l'inizio del 20° secolo nel laboratorio di E. Fisches. Nel 19° secolo ha inizio anche il lavoro d' e di impiantistica ha dato origine a un'importante specializzazione: l'ingegneria biochimica.
Istituzioni didattiche e di ricerca. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a sé nel campo della moderna oncologia, che richiede specializzazione non solamente al clinico, ma anche al patologo e di alcuni dei quali è da ascrivere il cancro dei lavoratoridel catrame; dei composti di anilina, che provocano l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che è stata l'ultima, quindi, in ordine di tempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare.
Negli animali superiori e nell'uomo noi certe immunoglobuline quali componenti omogenee del siero. Un recente lavoro in questo settore ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] i requisiti per modelli di membrane eccitabili. Due recenti lavori sulle proprietà elettriche di membrane a due strati cariche e di componenti a diverse funzioni offre alle cellule specializzatedel sistema nervoso la capacità di percepire, formare, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] alle divinità. Il concetto classico di cultura è una sorta di specializzazione di queste idee di fondo. Quando Cicerone nelle Tusculanae disputationes ( e apprezzava l'immane lavoro etnografico di Klemm, di cui condivideva del resto la tesi della ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] di una luce localizzata al centro della superficie planare di lavoro. Quando questa luce si spegneva, agli animali era richiesto ' esistenza di reti molto specializzate solleva il problema del grado di specializzazione, e del modo in cui tali reti ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] deficit più generale del sistema di elaborazione delle emozioni, legato a una specializzazione dell'emisfero destro presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto di riferimento nel campo, ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dei gusci era diminuito in molte parti del mondo (fig. 11). Un lavoro sperimentale condotto sul gheppio americano (Falco sparverius anche altri parametri, quali l'aumento nella specializzazione delle colture e lo spostamento dalla primavera all ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] obiettivo della massima specializzazione in funzione del supposto massimo controllo del sistema e del massimo profitto della sua creatività organizzativa e della sua predisposizione al lavoro, quando ha facoltà di possedere e utilizzare liberamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] rispetto che meritava il brillante lavoro della McClintock.
La capacità di interno di un genoma fino a a costituire più del 10% del DNA di un organismo (v. Flavell e altri, la fusione di un promotore specializzato per l'espressione nella cariosside o ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...