Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] il precetto del co. 3-ter e quello del co. 3-quater?
Di nessun aiuto appaiono, per risolvere il problema, i lavori preparatori della medicina legale, sinanche nelle controversie previdenziali (dove la specializzazione è imposta dall’art. 445 c.p.c.) ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] i temi del diritto costituzionale, la teoria della conoscenza e il ragionamento dialettico. A tale lavoro si ricollega il non si sviluppi seguendo logiche che tendano a esasperare la specializzazione, ma secondo scelte di metodo che pongano in primo ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] da risolvere, che soltanto la specializzazione in un determinato lavoro può dare.
Autogestione e socialismo
tempo, tale risultato non avrebbe cancellato la natura 'socialista' del sistema, giacché le imprese rimanevano di proprietà della società e ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...