TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] importanza, come del resto in tutto l'ambito dei servizi, data l'alta intensità del fattore lavoro presente. Tuttavia . d'affari, t. di studio); alla specializzazione assunta dai profili professionali del t. (con la rilevanza giuridica rivestita dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] della CEE); 2) ristrutturazioni comportanti maggiore specializzazione, migliore inserimento delle aziende in specifici altri materiali; riduzione degli sfridi di lavorazione grazie alla diminuzione del sovrametallo e al miglioramento dei macchinari ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] di intendere i rapporti di lavoro e di scambio delle informazioni. 5 miliardi di lire con un decremento rispetto al 1990 del 3,7% e con un decremento nelle esportazioni rispetto strutturali relative alla specializzazione internazionale dell'Italia, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] Gli agricoltori si trovano inoltre a dover decidere se continuare a lavorare la terra. Oggi, infatti, il costo elevato dei terreni alla concentrazione e alla specializzazione della produzione agricola in determinati paesi del mondo. Per far fronte ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] tra cui del risparmio inutilizzato, e che in tale situazione lo Stato inizi un programma aggiuntivo di lavori pubblici, aumentando autonome. L'imposta cumulativa ostacola la specializzazione aziendale, crea distorsioni nel commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] del futuro anziché una temporanea eccezione destinata a cedere il passo a strutture più flessibili, che realizzano una specializzazione di delocalizzazioni e di perdita di posti di lavoro che frequentemente accompagna gli investimenti all'estero di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sia per una conversazione privata sia per scopi di lavoro, ed è a disposizione di moltissimi abbonati. Queste aumentano la funzionalità del mercato, ne allargano i confini e consentono maggiori livelli di specializzazione, che, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] ritiro, intervallati dalla riedizione di alcuni suoi precedenti lavori e, nella misura del possibile, da contatti con quegli ‘allievi’ che di accrescere la ricchezza complessiva grazie alla specializzazione, sia internazionale sia interna. Nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] in pratica i principi della specializzazione flessibile, del laboratorio artigianale e della comunità italiana negli ultimi cento anni, a cura di G. Fuà, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
Industrializzazione senza fratture, a cura di G. Fuà, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] pigrizia. I poveri che siano abili al lavoro vanno avviati a un mestiere adatto nei integrazione dei mercati e specializzazione produttiva. Mutatis mutandis, carità cristiana, in quanto essa è amore del prossimo, Modena 1723.
Annali d’Italia dal ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...