FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] di oftalmologia, Atti del congresso di oftalmologia. Roma 22-24 ott. 1928, Roma 1929, pp. 94-147, lavoro questo per il quale fondò una fiorente scuola. Direttore della scuola di specializzazione in oculistica dell'università di Catania, socio delle ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] il diploma di specializzazione in clinica delle malattie nervose e mentali.
Dopo aver vinto una borsa di studio del Consiglio nazionale delle (1972), pp. 444-475. Per i lavori sull'integrazione talamica delle informazioni somestesiche e per ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] del 1933, con voto unanime della commissione esaminatrice, l'A. conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Nello stesso anno inoltre otteneva a pieni voti e con la lode il diploma di specializzazione 370) e i lavori sulla struttura della ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e psichiatrica e, di psicopatologia e di psicodiagnostica, in Il Lavoro neuropsichiatrico, VIII [1954], pp. 299-358 ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] sezione con cinquantacinque letti. Conseguì una seconda specializzazione, in gastroenterologia, e diede alle stampe quattro lavori sperimentali. Dedicò il 1957 allo studio di alcune variazioni del ritmo cardiaco, alla chirurgia sperimentale dei vasi ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] per il secondo volume del Trattato di diagnostica chirurgica, Milano 1957, pp. 1207-1250.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1972, il L. mantenne ancora per 5 anni la direzione della Scuola di specializzazione in clinica delle ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] .
Come assistente del celebre chirurgo, ben presto il D. si distinse per la capacità lavorativa e per l in varie città d'Italia, nonché borse di studio di specializzazione cardiologica e cardiochirurgica postlaurea.
Bibl.: A. Pellegrini, Per ricordare ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] del padre, prima a Livorno, e poi, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver frequentato con ottimi risultati il liceo Minghetti, affascinata dal lavoro un premio per la migliore tesi di specializzazione in clinica pediatrica.
Opere. Studio sulla ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] 'Istituto di medicina sociale di Roma per il lavoro femminile, del comitato di consulenza per l'ostetricia e la collegio Ghislieri di Pavia e una borsa di studio per la specializzazione in ostetricia e ginecologia presso l'Istituto provinciale per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] il lavoro Grassi specializzazione in ematologia, in nefrologia, in gastroenterologia e in cardiologia.
Il F. fu relatore a convegni nazionali e internazionali: in particolare, al congresso della Società italiana di ematologia di Bologna del ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...