Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] un caso individuale, quello dei molti lavori di J. von Neumann, uno dei più importanti matematici del 20° secolo (App. III), che di 60 rami, fino a un totale di più di 5000 settori specializzati di ricerca (v. tab. 3, dove si presenta la versione, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] amore, è un mosaico di lingue sorelle, farcita di prestiti e lavorazioni colte e alla moda. Anche in testi più prossimi alla realtà ampliamento del ➔ lessico e dalla sua specializzazione, con crescita vertiginosa del vocabolario di molte branche del ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] Gli agricoltori si trovano inoltre a dover decidere se continuare a lavorare la terra. Oggi, infatti, il costo elevato dei terreni alla concentrazione e alla specializzazione della produzione agricola in determinati paesi del mondo. Per far fronte ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di riferimento': la famiglia, gruppi di coetanei, il gruppo di lavoro, ed eventuali identificazioni partitiche, religiose, di classe, etniche, e specializzazione, come ‟attivo non meno dell'emittente" (v. Schramm, 1975, p. 904). Ma nell'analisi del ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] deficit più generale del sistema di elaborazione delle emozioni, legato a una specializzazione dell'emisfero destro presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto di riferimento nel campo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dall'altro consideravano questo campo come una specializzazione essenzialmente autonoma, dotata di proprie istituzioni Nonostante i lavori di Ronald, e come quelli molti altri, anticipassero le più famose invenzioni telegrafiche della fine del XIX ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] lungo dipese dall'abilità empirica, si sviluppò con la specializzazione degli artigiani e l'importazione di prodotti tintori. La fabbriche di stato (ṭirāz al-khāṣṣ), che lavoravano esclusivamente per gli abiti del califfo e della sua corte. Con il ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] umana risalgono al XVIII secolo, ma è solo nella seconda metà del XIX che esse si sono affermate con vigore. Anzi, questo umane molto più complesse, caratterizzate da specializzazione nell'attività lavorativa, da nette divisioni di classe, dall ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , o perché sono commercializzati prevalentemente in librerie specializzate, o perché seguono canali, tradizionali o particolari del sapere e nell'addestramento al lavoro. In Italia, le collane La scienza del popolo (1867) di Treves e la Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] :udimentali in legno e pietra lavorata si sia sviluppata una sorta di 'avena) è coltivato in tutte le zone temperate del globo e da qui irradia nella fascia temperato-fredda in Sud-Africa si ha la specializzazione di piante bulbo se; in California ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...