• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1530]
Medicina [130]
Biografie [248]
Economia [198]
Temi generali [150]
Diritto [162]
Arti visive [135]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Storia [110]
Archeologia [92]
Geografia [66]

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] essere in grado di sopportare un carico di lavoro valutabile in circa il 60-70% di , la tripiridiltriazina o la ferrozina. I valori normali del ferro sierico sono di 37-145 μg/dl per laboratori di più alta specializzazione. I più comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] fino al XX secolo. La proliferazione del mercato ha inoltre incoraggiato la specializzazione medica, facilitando l'accesso a un nei confronti dei Song impedì a molti cinesi di lavorare nell'amministrazione statale e molti incarichi furono affidati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997. flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei flips, è compiuto da Mori in questo anno. Per tale lavoro, e per la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] prospettiva del dilettantismo e della cultura enciclopedica. Questa riunione di differenti specializzazioni professionali . Anche un altro medico africano, Cassio Felice (V sec.), lavorò a traduzioni di opere mediche greche e di lui possediamo il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] modelli, rimane ancora da compiere un lungo e difficile lavoro di individuazione delle fonti prima che si possa stabilire con medica ausiliaria del salassatore. Specializzazioni Peculiare è la particolare attenzione che i medici del mondo islamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] inseriti anche in altre parti del testo. Inoltre, la differenziazione e specializzazione delle scienze che si verificò nella è più probabile che sia il titolo, e non Physikõn dóxai. Il lavoro non si è conservato, anche se si pensa che un testo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e Arturo Donaggio (1868-1942). Trascorse un periodo di specializzazione a Reggio Emilia anche il fisiologo Luciani, noto per le base neuropatologica per le malattie del sistema nervoso. In questo filone si inseriscono i lavori di Alois Alzheimer, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] specializzati in malattie mentali. Particolarmente significativa fu tuttavia la nomina del giovane lord Ashley, figlio maggiore del malati di mente, anche per le sue campagne contro il lavoro minorile, per la difesa dei piccoli spazzacamini, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] in una lettera del 16 febbraio 1873 all’amico Nicolò Manfredi (1836-1916), compagno di studi a Pavia: Lavoro molte ore si è giunti dagli anni Sessanta alla comprensione della specializzazione e della lateralizzazione delle funzioni dei due emisferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] per succhiare il sangue di cui si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, con grande soddisfazione, Ross aveva portato a termine un ciclo e società specializzate. Oltre ad aiutare Ross nelle sue indagini sulle zanzare, Manson aveva lavorato a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
specialiżżazióne
specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specialiżżato
specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali