Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] v. solare
Il v. solare consiste soprattutto di idrogeno ionizzato, ma in esso sono presenti anche altre speciechimiche, di cui la più abbondante è l’elio, anch’esso completamente ionizzato (cioè nella forma di particelle α), seguito dall’ossigeno ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] , come quelle nelle Alpi, hanno documentato come il carico chimico in atmosfera sia aumentato nei tempi storici e, soprattutto, Monte Rosa è stato identificato l'aumento di numerose speciechimiche inquinanti nel 20° sec., ma anche il decremento di ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] allo sviluppo di nuove reazioni. Si è riscontrato che la presenza dei fluidi aumenta notevolmente la mobilità delle speciechimiche e della velocità con cui avvengono le reazioni metamorfiche (fungono in sostanza da catalizzatori), molte delle quali ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] produttivi. I maggiori complessi industriali, nel settore della chimica e della siderurgia, per es., hanno la tendenza così creando situazioni pericolose per l'ambiente, con la scomparsa di specie vegetali e animali e, alla fine, con una minaccia per ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] dal 1982. Per es. a) lo studio della risonanza del nucleo 29Si è sensibile alla natura chimica dei primi vicini, e quindi è possibile identificare i contributi allo spettro delle diverse specie Si(OSi)x(OAl)4−x (x= 0,1,2,3,4); b) lo studio della ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] caso degli idrocarburi, che possono trovarsi sia in fase liquida che gassosa (fasi in cui si dividono le numerose speciechimiche presenti) a seconda della temperatura e della pressione. Quando il petrolio è mescolato con l'acqua, le circolazioni di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] a essere trasportate negli alti strati, o là si generano direttamente: H2O, CO2, CO, CH4, N2O, O3. Le speciechimicamente attive di maggior interesse sono quelle che intervengono nel ciclo dell'ozono per favorirne la formazione, o per distruggerlo, o ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] di quella che è considerata l’unità base della classificazione stessa: la specie mineralogica, cioè quel m. che ha le stesse proprietà, la stessa composizione chimica e la stessa struttura cristallina.
Minerogenesi
I processi di formazione dei m ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] avuta una cristallizzazione più o meno contemporanea delle diverse specie mineralogiche, le quali non presentano così un abito sono a tutti gli effetti dei veri e propri precipitati chimici che si formano nel bacino di sedimentazione o all’interno ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...