Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] analitica, le costanti di e. prendono il nome in funzione della grandezza sotto cui compaiono le speciechimiche che partecipano all’e.; così si parla di costante di attività (funzione soltanto della temperatura) e di costante di concentrazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di quanto accade non solo nella diffusione passiva ma anche nel trasporto semplice con carrier, di concentrare una speciechimica (il rame nel caso in esame) vincendo un controgradiente di concentrazione.
È possibile realizzare m. stabili ai solventi ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] in campo industriale.
S. mediante ultrasuoni. In presenza di ultrasuoni, le proprietà di reattività delle speciechimiche variano in maniera significativa. In soluzione acquosa l’irradiazione con ultrasuoni produce radicali ossidrilici capaci di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] nitrati e fosfati per dilavamento dei fertilizzanti chimici e con i pesticidi, specie quelli clorurati, molto persistenti e scarsamente equilibri non solo biologici del mare, ma anche quelli chimico-fisici, cioè gli scambi gassosi tra mare e atmosfera ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dell'enorme superficie della sua mucosa. La prima tappa di questo processo consiste nel flusso di ioni e altre speciechimiche dagli spazi tessutali che circondano il lume intestinale verso l'acqua dell'intestino stesso. Questa presenza di ioni nell ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] idrolitica consiste nella scissione di legami covalenti per azione dell'acqua, di solito con l'assistenza di altre speciechimiche presenti in soluzione. La degradazione idrolitica dei poliesteri a contatto con il sangue o altri liquidi biologici può ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , alcuni idrocarburi policiclici - non interagiscono direttamente con il DNA, ma hanno bisogno di essere trasformate in speciechimiche altamente reattive. Per risolvere questo problema si introdusse una variante al test di Ames, che consisteva nell ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] le compete, dal meraviglioso insieme di animali e vegetali ripartito in classi, ordini, generi, specie, varietà, alle speciechimiche inesistenti nella natura inorganica e sintetizzate dagli organismi, poi imitate dai laboratori, la biologia compie ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] quanto maggiore è la massa delle molecole, e ciò comporta, a differenti altitudini, una diversa distribuzione delle speciechimiche, in base al loro peso molecolare e alla natura isotopica degli atomi componenti. Tuttavia, la circolazione generale ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...