Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che comprenda l'intero campo dei meccanismi e dei tipi di reattivitàdelle reazioni omogenee.
Nello stesso contesto, si dovrebbe anche notare che la designazione di una particolare specie come catalizzatrice di una reazione chimica è in un certo ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] dunque molto reattive a causa della loro tendenza a riformare la coppia elettronica. I radicali liberi dell'ossigeno sono diffusi soggetti anziani. Si è poi osservato che in diverse specie animali la longevità appare correlata con l'attività di un ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dell’ossigeno dotati di elevata tossicità, evitando in questo modo che tali molecole altamente reattive così riassumere: i solfati vengono ridotti a H2S da Batteri dellaspecie Desulfovibrio desulfuricans, in anaerobiosi e in presenza di sostanze ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] così come quello di altre specie, consentirà la completa conoscenza dei ; d) un totale di atomi di ossigeno e azoto più alto di dieci, sono della derivatizzazione molecolare, che consiste essenzialmente nel fare opportuni derivati di funzioni reattive ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] della reazione consiste nella riduzione di cationi metallici mediante trasferimento di elettroni dal catodo; la specie La reattività dei composti organometallici.
Poiché i composti organometallici sono in generale sensibilissimi all'ossigeno e all ...
Leggi Tutto