(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] all'adsorbimento preferenziale di ioni della stessa specie. L'effetto risultante si esplicita nella formazione K/a, dove K è una costante di proporzionalità.
Il potenziale chimico della molecola amfifilica nell'aggregato è quindi dato da μ°N=γa+K ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] il sistema sia ben rimescolato, ne deriva che il bilancio di ciascuna specie si può esprimere come segue:
✄
dove t è il tempo e flusso ϕ di un componente che si trasforma in una reazione chimica e che si può diffondere da una cella all'altra con una ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] si può dire che la c. delle s.o.n. si colloca tra chimica e biochimica, e ha per oggetto lo studio dei metaboliti secondari, delle funzioni battaglia continua per la sopravvivenza (individuale e di specie): questa si traduce nella ricerca di alimenti, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] agevolare il conseguimento di questi scopi con l'aggiunta di sostanze chimiche appropriate o di carbone attivo.
In alcuni casi estremi, quando da aerazione.
Tutti gli impianti di depurazione, specie quando siano adibiti al servizio di un agglomerato ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] corpo atmosferico, la distribuzione con la quota di varie grandezze e caratteristiche fisico-chimiche (la temperatura assoluta, la natura e la densità delle varie specie di molecole sia neutre sia ionizzate dei gas e vapori atmosferici, la dinamica ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] sistemi, in generale, si basano sullo stesso principio dei saggi immunologici, ossia sul riconoscimento di una data speciechimica da parte del corrispettivo anticorpo e sull'affinità di quest'ultimo.
Gli immunosensori, a cui molta attenzione verrà ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] evidenza il progressivo ridursi del numero delle specie e la graduale diminuzione della complessità degli L'ossigeno libero è comparso dunque nell'atmosfera cambiandone profondamente il carattere chimico in questo intervallo, tra 1,8 e 1,4 miliardi di ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] anche attraverso la formazione di veri e propri legami chimici. A titolo illustrativo in fig. 3 viene illustrata ) ed Ni(`) indicano il numero di ioni per unità di volume della specie i alla distanza z e a una distanza infinita dalla superficie; zi è ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] migliore e il tempo d'azione necessario per ogni specie. L'azione sui semi non è esente da inconvenienti perdita o l'acquisto di uno o più cromosomi.
Altri agenti chimici hanno un'azione analoga a quella della colchicina. Fra queste sostanze ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] rende questi composti suscettibili di attacco da parte di specie elettrofile. Per la grande stabilità del sistema aromatico gli eteroatomi) che impartisce al composto caratteristiche chimiche differenti. Eterocicli insaturi contenenti nel ciclo ( ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...