TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] frecce verticali). Si noti che il 257Fm rappresenta una specie di limite difficile da superare perché catturando un neutrone la sua alta attività specifica lo rende poco adatto per studi chimici. Isotopi più pesanti come il 247Cm di periodo di milioni ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] capacità di fissazione intervengono quei fattori di ordine chimico legati alla struttura molecolare nel senso sopra allo zolfo all'omologo tioderivato −SH); c) gli auxocromi acidi, specie l'SO3H, importano l'affinità verso la lana, e in misura ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] questa classe sono caratterizzati da un'elevata stabilità chimica e termica, che aumenta col contenuto di fluoro la sostituzione dei CFC in elettronica, dove si usano largamente come solventi, specie il 113 (C2Cl3F3), che ha lunga vita (la sola AT& ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] e di attrazione, più che da specifiche caratteristiche chimiche. Allo scopo di illustrare i materiali e le ricerche anni altri tipi di display hanno trovato diffusione commerciale, specie per schermi TV di grandi dimensioni, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] fibra stessa, talché le varie fibre (come classi chimiche) richiedono c. di determinati caratteri costitutivi.
I poco solidi alla luce), azine (solidità variabile), cianine (13: specie quelle derivate dalla base di Fischer, nella formula indicata con ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] di provenienza della luciferasi. Infatti, specie diverse di lucciole, pur possedendo la stessa identica luciferina, emettono luce di colore differente. Questo insolito meccanismo di trasformazione dell'energia chimica in energia luminosa serve alla ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] quali il materiale viene portato a temperature più elevate specie in presenza di tracce di metalli (residui dei catalizzatori of food additives (a cura di T. E. Furia), Cleveland 1968; A. Sampaolo, Contaminazioni chimiche degli alimenti, Firenze 1969. ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la speciechimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo con un unico elettrone gravitante intorno al nucleo), ma ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] (o secondari); i primi sono sostanze a elevata reattività chimica (detti anche alchilanti) capaci di reagire con gli atomi ossigeno e di azoto delle basi azotate presenti nel DNA (specie guanina) ma anche coi diesteri fosforici. Gli agenti c. ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] tutte o solo alcune delle erbe che crescono sulla superficie trattata. Poiché ogni specie vegetale ha una sua soglia di resistenza ai varî prodotti chimici, un e. totale, opportunamente dosato, può essere usato come selettivo. Il complesso problema ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...