Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 le indagini sulla generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] le caratteristiche organolettiche e la conservabilità. La sintesi chimica, l’estrazione da materie prime vegetali, la l’accumulo di cariche elettrostatiche sulla superficie dei manufatti, specie in alcune fasi della lavorazione quali l’estrusione e la ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] manipolazioni successive. Le manipolazioni chimiche necessarie sono simili a quelle consuete, tranne per alcuni aspetti; uno di questi è la durata delle operazioni, che deve essere piuttosto breve quando si trattano specie radioattive di corta vita ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] sulla struttura delle molecole allo studio del comportamento di specie molto complesse come le proteine. Nel decennio 1930-40 ). Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1954. Nel 1939 pubblicò The nature of the chemical ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] in quanto il n.o. dello ione manganese che viene prodotto è +2 mentre la specie riducente è lo ione ferroso Fe+2 che passa a Fe+3. Le forme Mn+ essere utilizzata per l’allestimento di pile chimiche essendo i fattori limitanti solo di natura pratica ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] apostasia, eresia e scisma, di profanazione delle specie consacrate, di violenza fisica contro il Romano la crescita da fase liquida sono tecniche di d. basate su reazioni chimiche e non su processi fisici. La d. elettrolitica consiste nel depositarsi ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] ma di segno contrario, la miscela risulta otticamente inattiva. Per indicare questa caratteristica, si antepongono al nome del composto chimico le lettere DL; così, per es., l’acido DL-tartarico (detto esso stesso acido racemico) è costituito da una ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] per disidratazione degli alcoli, per addizione di una specie elettrofila agli idrocarburi alchenici o dagli alogenuri alchilici secondo stadi intermedi, di brevissima durata, di molte reazioni chimiche, quali, per es., la reazione di Friedel-Crafts ...
Leggi Tutto
Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] dei quali sono stati prodotti durante la Seconda guerra mondiale, specie in Germania e in URSS, ma non sono mai stati ratifica di una convenzione internazionale per il bando totale delle armi chimiche. I più importanti gas n. sono il tabun, il sorin ...
Leggi Tutto
Biochimico (Napoli 1906 - Roma 1990); dal 1942 al 1976 prof. di biochimica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1961) e membro dell'Accademia dei XL. Particolare risonanza hanno avuto le sue [...] ), che lo hanno portato a cristallizzare la mioglobina umana (in condizioni normali e patologiche) e di altre specie animali, a precisarne la composizione chimica e a studiarne l'equilibrio con l'ossigeno e altri gas, a definire le caratteristiche ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...