DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] e indagare gli argomenti più disparati, argomenti talvolta fuori del campo chimico tradizionale e che finirono con l'offrire di lui, specie agli occhi dei chimici "classici", una figura di studioso quanto meno dispersiva. Emanuele Paternò, in ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] contributi mineralogici riguardano una quindicina di specie mineralogiche: fra essi hanno particolare revisione sistematica questo importante gruppo di carbonati, la costituzione chimica e l'individualità mineralogica dei quali erano ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] 1851 da Louis Pasteur, fu invece isolato per la prima volta proprio da Piutti nel 1886 (Una nuova specie di asparagina, in Gazzetta chimica italiana, XVI (1886), pp. 275-279). Egli lo ricavò a partire dalla lavorazione di grandi quantità di veccie ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di consentire la diffusione attraverso esso di determinate specie atomiche, molecolari o ioniche ma non di altre . di una m. semipermeabile (v. anche sopra: M. per operazioni chimiche). ◆ [ACS] M. vibrante: l'elemento generatore dei suoni in alcuni ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] analitiche sui metaboliti di agenti cancerogeni (specie la benzidina) in animali di laboratorio, antranilico (in coll. con E. Gaetani), comunicazione presentata all'XI Congresso di chimica pura ed applicata, Londra 1947, Atti, Londra 1948, II, p. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] la stessa, ma potrebbe essere disomogeneo quanto alla natura chimica, alle proprietà meccaniche, elettriche, ecc. ◆ [ALG ◆ [MTR] Grandezze o., o fisicamente o.: grandezze della stessa specie, quali, per es., due segmenti, due forze, due induzioni ...
Leggi Tutto
platino
plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] un metallo lucente, duttile e malleabile, dotato di grande inerzia chimica: resiste agli acidi, alle basi e ai sali (per di p. ottenuto calcinando l'acido cloroplatinico.
Principali proprietà del platino
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.132 (25 °C)
...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] presenti in un materiale; la valutazione delle sue proprietà chimiche, come lo stato di ossidazione o lo stato di legame delle specie presenti. Impiegando un fascio supplementare è anche possibile compiere analisi più in profondità nel materiale ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] con formazione di rodio (III). L’ossidazione di specie metalliche con ossigeno porta generalmente a perossidi e ossidi da cicloesanone. L’ossidazione è inoltre un processo importante nella chimica dell’atmosfera, dove ha luogo, anche sotto l’azione ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] comunemente l’acqua), ha luogo il trasferimento di un protone da una specie a un’altra. Si tratta di reazioni che si svolgono in tempi elettronici, pur essendo tra le più semplici reazioni chimiche, presentano ancora aspetti non del tutto compresi. Il ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...