Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] poi molto diversa da quella media di 288 K della superficie terrestre.
Sono necessari da 1 a 2 mesi perché una speciechimica si disperda per tutto un emisfero ma, sorprendentemente, ci vogliono da 1 a 2 anni perché si disperda nell'intera atmosfera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] lunghe e sottili.
La varietà delle proprietà elettriche e meccaniche di queste strutture formate con una sola speciechimica e le loro forme sono davvero affascinanti. La conducibilità elettrica è strettamente dipendente dalla struttura degli atomi ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] un'ossidazione a fiamma fredda, nella quale sono stati osservati stati stazionari multipli e oscillazioni di vario tipo sia delle speciechimiche che della temperatura (v. Gray e altri, 1981; v. Pugh e altri, 1986; v. Tsujimoto e altri, 1991). Via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] con H2 e forma H2 protonato o H+3. L'H2 protonato a sua volta trasferisce rapidamente un protone ad altre speciechimiche con maggiore affinità protonica, come CO. Il risultato di tutto ciò è la presenza, all'interno delle nubi molecolari, di ioni ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] in maniera periodica in presenza di attrattori del tipo dei cicli limite. Consideriamo ora il caso di concentrazioni di speciechimiche che dipendono sia dal tempo sia dallo spazio. Abbiamo già visto un caso, discusso in relazione agli esperimenti ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] e ablazione laser), di cui diamo una breve descrizione.
Evaporazione termica. - Consiste nel riscaldare sotto vuoto la speciechimica che deve essere vaporizzata. Il processo avviene per sublimazione diretta del solido oppure per sua fusione e ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] concentrazione di CO2 o di Cl−. Inoltre, il valore di KT diminuisce incrementando le attività di H+, Cl−, CO2 e/o BPG, tutte speciechimiche che hanno scarso effetto su KR. In condizioni che ricordano quelle fisiologiche (pH 7,4; Cl− 0,1 M; BPG 2 mM ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] , sotto varie forme, ed energia sotto forma di calore e di radiazione. L'esistenza nella stratosfera di molte altre speciechimiche rende il fenomeno più complesso.
Importante è anche il ruolo dei radicali liberi, che, prodotti nell'atmosfera per ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] quanto maggiore è la massa delle molecole, e ciò comporta, a differenti altitudini, una diversa distribuzione delle speciechimiche, in base al loro peso molecolare e alla natura isotopica degli atomi componenti. Tuttavia, la circolazione generale ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] rari in natura. Proprio in connessione con questa chiralità intrinseca dei sistemi viventi, la produzione sintetica di speciechimiche chirali enantiomericamente pure (cioè in una sola delle due possibili configurazioni) ha assunto grande rilevanza ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...