MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] reazione. Indicando con μ(t) e ν(t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione di massa segue
e , di Markov siano usati soprattutto in fisica e in chimica. Questo non è affatto vero. Vi sono esempi interessanti ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] da una teoria molto semplificata delle reazioni chimiche, teoria che è stata discussa diffusamente velocità di reazione. Indicando con μ(t) e ν(t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione di massa segue
[30] ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] [FML] C. di seconda specie: nei processi di ionizzazione per urti (questi sono le c. di prima specie), denomin. delle c. tra correzione che tenga conto delle c. di bassa energia: v. cinetica chimica: I 607 a. ◆ [MCS] Volume di c.: prodotto tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] provocare la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle più evolute, l'uomo in premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e spirituali, sublimazione, per così dire, delle pratiche chimiche comuni, ma era individuata come la chiave della Natura e da Newton, quanto, piuttosto, un esempio unico di una nuova specie di meccanica classica e, in quanto tale, anche un caso ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di consentire la diffusione attraverso esso di determinate specie atomiche, molecolari o ioniche ma non di altre . di una m. semipermeabile (v. anche sopra: M. per operazioni chimiche). ◆ [ACS] M. vibrante: l'elemento generatore dei suoni in alcuni ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] la stessa, ma potrebbe essere disomogeneo quanto alla natura chimica, alle proprietà meccaniche, elettriche, ecc. ◆ [ALG ◆ [MTR] Grandezze o., o fisicamente o.: grandezze della stessa specie, quali, per es., due segmenti, due forze, due induzioni ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...