Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] specialmente nel caso delle proteine, perché non esistono proprietà chimiche o di carattere generale in base alle quali il sistema allogeniche, cioè codificate da geni alleli presenti nella stessa specie. Questa proprietà ‒ che è stata alla base della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di Lepidotteri, Ditteri e Coleotteri. Questi preparati, ottenuti con metodi biotecnologici, sono maggiormente specie-specifici dei preparati chimici e, nella gran parte dei casi, hanno un campo di azione più limitato a causa di una ridotta stabilità ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] (Magnetic resonance imaging), trova applicazione nel caso di specie nucleari dotate di momento magnetico non nullo e prevede onde elettromagnetiche a radiofrequenza. Tra i molti elementi chimici d'interesse biologico analizzabili mediante NMR, di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] informazione non viene ereditata dalla prole: è il caso di molte specie di pesci, di anfibi e di alcuni rettili, che alterano carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] latti fermentati in pediatria. Osservazioni pediatriche e ricerche chimiche, in La pediatria, XXI (1913), pubblicato diffusero lentamente anche nel resto dell’Italia, in Europa, specie in Spagna, e in America Latina, seppur assumendo diverse ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] composte di frutta ad alto contenuto tannico e acido. Questi sistemi chimici erano spesso impiegati - come del resto oggi avviene per gli spermicidi oggi) un nuovo e rafforzato interesse pubblico (specie tra le donne): accanto alla castità periodica e ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] un'azione eminentemente tossica sugli animali (Sopra quattro nuove specie di protei o bacilli capsulati,in Lo Sperimentale,XLII [ di diplococchi, previa irritazione con sostanze chimiche della sierosa pericardica (Sull'etiologia della pericardite ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] gli altri, detti eterotrofi, hanno bisogno di molecole organiche specie-specifiche, da usare sia come fonte di energia, sia livello dell'intestino superiore, seguendo i gradienti elettrico e chimico; nell'ileo e nel colon è assorbito attivamente come ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] meccanismi per mantenere relativamente costanti le condizioni chimiche e fisiche del proprio ambiente interno, evoluzione, messo in atto una serie di dispositivi di regolazione. Le specie di Pesci ossei che vivono nelle acque dolci secernono un muco ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] sé stessa attraverso le generazioni, se i materiali sono gli stessi e le trasformazioni chimiche sono utilizzate egualmente da tutte le altre specie. La soluzione di questi problemi è venuta dalla biologia molecolare, in particolare dall'introduzione ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...