RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] ; esse possono essere dovute ai moti di agitazione termica, a processi chimici intracellulari e, forse, alle conseguenze dell'irradiazione da sorgenti naturali. Per alcune specie è nota la frequenza delle mutazioni spontanee: per il topo e per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] prima apparecchiatura per la fotolisi a lampo. La nuova tecnica permette di promuovere l'attivazione fotochimica di speciechimiche, eccitandole o frammentandole, e di studiare per via spettroscopica le molecole altamente reattive così formate. Essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] alla formazione di acqua e anidride carbonica con sviluppo di quantità significative di energia termica, coinvolge decine di speciechimiche intermedie che interagiscono in uno schema comprendente centinaia di reazioni. Uno degli obiettivi della ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi speciechimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] o acquistandone per eliminare la situazione di disaccoppiamento. Per questo si dice generalmente che i radicali liberi sono speciechimiche estremamente reattive. Ciò è sempre vero dal punto di vista termodinamico, che esprime la tendenza della ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] dal cancerogeno. L’elenco più completo e aggiornato delle sostanze chimiche che possono essere associate a t. nell’uomo è causa di t. che compaiono naturalmente nella patologia di varie specie animali o sono in grado di produrre t. se inoculati ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] nel caso della m. transazionale o a lungo termine, su modificazioni chimiche similmente a quanto avviene per la m. genetica; c) in si hanno quando i ricordi sono falsati o inadeguati, specie riguardo alla localizzazione nel tempo e nello spazio. Le ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] ’o. riveste per la specie umana una grande importanza biologica, anche per le sue strette relazioni con il gusto.
Anatomia
Il sistema olfattorio si avvale di chemocettori in grado di reagire alle caratteristiche chimiche delle sostanze odorose. Essi ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] di questo elemento. Tra questi due estremi si trovano specie la cui crescita è influenzata da un ampio spettro di NaCl e sali minerali essenziali); semisintetici generici (con composizione chimica indefinita che sono i più usati, in quanto consentono ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] della Tecnica)
Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una speciechimica con due elettroni non accoppiati, mentre i poliradicali sono rari. Composti importanti della ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] ceneri o da prodotti di pirolisi. Le caratteristiche chimiche e fisiche presentate da un f. permettono di i due termini come sinonimi. Le sostanze fumogene si impiegano specie in guerra per occultare navi, obiettivi di interesse strategico ecc., ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...