Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] a punto di farmaci che agiscono sulla componente chimica del codice neuronale, ossia sui neurotrasmettitori.
Il presiedono a funzioni presenti in misura differente in tutte le specie dotate di sistema nervoso. A seconda delle infinite modalità con ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] pericolo attraverso l'uso di preservanti chimici (batteriostatici), essiccamento o disidratazione e sono molto lenti a cambiare geneticamente. Se la nostra specie fosse sottoposta alla selezione biologica in risposta ai fattori selettivi ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] 1885 un batterio della peste suina, poi assunto come specie tipo del genere Salmonella, con il nome di Salmonella cholerae Suscettibilità agli agenti chimici. - Molte osservazioni sulla resistenza delle s. a diverse sostanze chimiche sono derivate ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] della reazione, cioè degli antigeni e degli anticorpi. Ora questa loro individualizzazione chimica, che si è vista andare anche oltre le differenze di specie e razziali, e approfondirsi anche a distinguere individui di uno stesso gruppo genetico ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] (per arresto ad un determinato stadio delle reazioni chimiche legate al metabolismo di alcune sostanze) sia ad Cu globulinico, favorendo la fissazione del Cu da parte dei tessuti, specie a livello del fegato e del cervello. Gli esami di laboratorio ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] può essere allontanato da uno o più atomi di una determinata molecola e costituire un radicale libero, cioè una speciechimica con forte tendenza ad attrarre elettroni o molecole al fine di appaiare di nuovo i suoi elettroni e raggiungere uno ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] via endovenosa. Si possono anche impiegare germi della stessa specie di quelli che sostengono la malattia che si vuol prevenire sensibili (bacillo del mal rosso), con alcune sostanze chimiche (così agisce l'acido fenico sul bacillo del carbonchio ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] importante protezione nei confronti di agenti aggressivi esterni fisici, chimici o biologici. La ricerca ha permesso di individuare un anche come ROS, Reactive Oxygene Substances, specie reattive dell'ossigeno). Questi fattori determinano gravi ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] si è registrato, per ora, nelle leucemie acute, specie nelle linfoblastiche, allorché la selezione dei casi, le sicurezza per la coesistenza nell'ospite del processo neuro-chimico interessato nell'azione farmacologica, offre il trattamento delle ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] ordine analogico con le acquisizioni raggiunte studiando le leucosi di alcune specie animali (in particolare dei polli e dei topini).
Numerose diversi (ad es. radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche, ecc.) dando origine alla malattia conclamata. ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...