• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
259 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biologia [259]
Chimica [261]
Medicina [245]
Fisica [150]
Geografia [108]
Temi generali [116]
Industria [69]
Biografie [77]
Biochimica [64]
Chimica fisica [65]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] se una popolazione ha o meno lo status di specie è l'inferenza probabilistica. Riprendendo l'esame dell' ambientale. A partire dal secondo dopoguerra i rapporti tra le scienze chimiche e fisiche e le scienze biomediche sono diventati più chiari, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] dopo essere stati parzialmente inattivati da agenti fisici o chimici o da mutazioni. b) Sistemi modello Il meccanismo del sistema di monossigenasi, cui già s'è fatto cenno; 2) la specie animale da cui le cellule sono prelevate; 3) il tipo di coltura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] le leggi generali della meccanica, della fisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari manifestati dai diversi corpi -1798). Degna di nota è la cura con cui distingue le specie le une dalle altre, e come sottolinei la mancanza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] numerosi studiosi di chimica fisiologica ritenevano che le proteine, per le loro specifiche proprietà, fossero le sole molecole della vita, da allora in avanti considerata il risultato non più dell'interazione tra diverse specie di molecole, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] gli effetti del DDT e delle pratiche dell’industria chimica, oltre alla relazione tra economia, industria, ambiente e Terra e delle sue risorse tra gli uomini ma anche con le altre specie e sistemi del pianeta, per far sì che rimanga ospitale per noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] medicamenti sono costituiti da proteine talmente diverse da specie a specie, che il trasferimento dei risultati dall'animale all dell'altra. La concessione dei brevetti premia le sostanze chimiche realizzate per la prima volta dall'uomo, più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] quali costruirono un modello basato sia su alcune intuizioni chimiche sia su dati sperimentali prodotti da Franklin. Per 'nuova' proteina entrerà a far parte del patrimonio della specie. La sequenza di una proteina determina la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] alle polveri di amianto. Le intossicazioni acute dovute a prodotti chimici immessi nell'aria sono in netto declino e sono responsabili solo è comunque resa possibile dal patrimonio genetico della specie umana. L'ambiente può certamente ritardare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] un taxon ancor più elevato, è necessario chiedersi se le specie incluse nel taxon in questione siano adattate a un particolare modo particolari anatomici del legno e per alcune caratteristiche chimiche. L'adattamento ad alcuni climi, come quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] scoperta nel 1906 da parte di Friedrich Obermayer, medico e chimico austriaco, ed Ernst P. Pick, patologo sperimentale cecoslovacco, , che dipendono da differenze qualitative all'interno delle specie (anafilassi, atopia e allergia da infezione). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali