INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] quali l'acqua e il fuoco, ma specialmente con mezzi chimici. Questi costituiscono infatti i veri e proprî insetticidi e sono lavori su vasta scala nella lotta contro cavallette di varie specie; per le quali le dosi riconosciute efficaci, nei varî ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Già alla temperatura ordinaria si combina lentamente con l'ossigeno specie se è suddiviso. Secondo H. Moissan s'infiamma a 282 zolfo un nuovo e importante sbocco nell'industria della pasta chimica di legno, con l'introduzione del processo al solfato ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di reattività e di catalisi. In tempi recenti esse hanno molto contribuito anche allo studio delle specie superficiali.
Nello studio della chimica delle s. sono da ricordare due tecniche basate sull'urto ione-superficie. La spettroscopia di massa ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , nell'Arabia Saudita, incide sulla produzione e sulle vendite specie dell'Europa e delgli USA, che hanno subito forti contrazioni riciclaggio; si sono studiati sistemi di riciclaggio chimico, per riottenere i polioli e gli isocianati impiegati ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] cetacei (capodoglio, ecc.), la cui pesca è tuttavia limitata, trattandosi di specie protette.
Dai semi decorticati e macinati si ottiene, per spremitura, il che possiedono le caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche previste dal Regolamento ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] generali, se sono capaci di alterare o di uccidere qualsiasi specie di protoplasma con cui vengono a contatto e in specifici, Più lento fu invece lo sviluppo della tossicologia dal lato chimico, in questo periodo.
Il terzo periodo della storia dei ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti minori sostanze secondarie, con una maggiore selettività delle specie oleose presenti. Un contributo notevole allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] in termini energetici, creare tale superficie.
In molti casi, specie quando il tensioattivo è ionico, si è rivelato più facile pigmenti, granuli di polimero) attraverso reazioni chimiche che avvengono direttamente nella microemulsione. Il vantaggio ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] ben definito a partire da più composti chimici o elementi. Generalmente in queste reazioni chimiche il numero di specie reagenti è maggiore di quello delle specie che costituiscono i prodotti della reazione, come effetto di una combinazione dei ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] , di forni per trattamenti termici, ecc. In questi ultimi anni è stata sviluppata notevolmente anche la chimica dei composti dello z., specie di quelli con componenti organici; così gli alcossidi che, come indica il nome, contengono gruppi alcolici ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...