• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [4]
Botanica [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [3]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto civile [2]
Cronologia geologica [1]
Fisica [1]

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , dal sec. IV-III a.C. (v. oltre): le specie adoperate sono il cipresso e il tasso. Scendendo ad età romana abbiamo (Olearia argophyilla F. Muell.), dell'Australia. Nocciolo, avellano (Corylus avellana L.): peso 0,65. Per bastoni da ombrello, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] valutazione più diretta della quantità di carne fornita dalle diverse specie animali. Per comprendere la funzione e l'uso degli animali , Fraxinus, Ostrya, Quercus, Tilia, Ulmus e Corylus; vegetazioni ripariali sono evidenziate da Alnus e Salix; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

POLLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura) Alberto Chiarugi Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] il riconoscimento e il conteggio dei granuli pollinici delle specie forestali più diffuse e climaticamente più significative, quali Pinus (specie diverse), Picea, Abies, Corylus, Betula, Alnus, Quercus, Ulmus, Tilia, Fagus, Carpinus, Castanea, Salix ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINE (1)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Leonardo dà una ricetta a base di scorza di avellana (Corylus avellana), semi di ortica (Urtica dioica) e una saxifragacea monasteri e ordini religiosi. I carmelitani avevano una specie di esclusiva riguardo all'acqua di melissa (Melissa officinalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a foglie persistenti a lento accrescimento e coperte di licheni fruticolosi; Juglans regia, Corylus colurna, Pinus excelsa (questa specie di pino corrisponde al P. peuce balcanico) sale a circa 3000 m.; Cedrus deodara fra 1800 e 3000 m. è il cedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] D'altra parte si conoscono nelle Antille numerose specie di coralli coloniali presenti nel Nummulitico vicentino: la palme, Ficus, Cinnamomum da una parte, di Populus, Corylus dall'altra, nel Paleogenico inferiore dell'America settentrionale (gruppo ... Leggi Tutto

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] foglie d'inverno (formazioni di Alnus viridis, di Corylus avellana, di Ouercus pubescens). 10. Hiemisilvae: alberi ? In questi varî casi l'associazione di più individui d'una specie è, si può dire, puramente occasionale, dovuta tuttavia a rigorose ... Leggi Tutto

NOCCIUOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] nei boschi dei colli e dei monti fino a 1200 m. s. m. Si distinguono tre sottospecie: racemosa, glandulosa e maxima e molte varietà. Specie affine è il C. tubulosa Willd., che in Italia si trova qua e là nell'Istria e al M. Baldo e che viene anche ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] individuati resti di legno carbonizzato di nocciolo (Corylus), Pomoidee, corniolo, Prunus, quercia e anni fa ca.) non si nota alcun tipo di orientamento preferenziale, né nelle specie cacciate, né nell'età o nel sesso delle prede. Infatti, nei siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] indicare alternanze frequenti e prossimità di areale fra specie temperate e specie molto meno esigenti in fatto di temperatura. In aree collinari prealpine si incontrano Pinus, Larix, Betula, Carpinus, Corylus intorno a 60.000 anni fa. Il contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
còrilo
corilo còrilo s. m. [dal lat. cory̆lus]. – 1. Nome ant. e poet. del nocciòlo. 2. In botanica, genere di piante betulacee (lat. scient. Corylus), con una quindicina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali il nocciòlo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali