Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ossigeno in 2 molecole di ossigeno. Nell'atmosfera naturale, non alterata, si deve a questi due cicli la maggior parte dell'eliminazione dell'ozono relativo al ciclo di Chapman.
Il radicale ossidrile è una dellespeciereattive più importanti della ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] da parte dell'ossido di azoto e dell'ossigeno (equazioni 6 dell'energia in esperimenti scelti di sensibilizzazione e di disattivazione costituiscono in generale il metodo più valido per differenziare tra di loro e analizzare le speciereattive ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] dellespecie polari HNN+, OCS e HC2CN, strettamente imparentate con quelle non polari N2, CO2 e C2H2, indica che anche queste ultime debbano essere presenti. Lo zolfo, la cui abbondanza cosmica è abbastanza grande (circa 1/42 di quella dell' ossigeno ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] l'impiego di impianti da vuoto di particolare complessità.
Le sorgenti dellespeciereattive (atomi o radicali liberi) sono più complesse e variano a seconda della natura dellespecie stesse. Sono state impiegate sorgenti a riscaldamento termico (per ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] speciereattive. In questo modo l'idrogeno può essere scisso con formazione di due legami metallo-idrogeno H−M−H e l'ossigeno le commodities ( per es. acido solforico), i prodotti della chimica fine, i composti naturali, i catalizzatori e i materiali ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , che non ha esaurito la sua reattività all'interno dei motori, continua a velenose naturali (che le specie animali hanno spesso imparato a dell'eccesso di umidità.
6. Il problema dell'ozono (Red.)
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] + O2 → CO2.
Accanto alle precedenti si deve aggiungere la combinazione dell'ossigeno con l'idrogeno, per formare acqua.
Lo studio dei processi di viene attaccata dalle specie radicaliche H∙, O∙, OH∙, che sono molto reattive perché presentano un ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dell’ossigeno dotati di elevata tossicità, evitando in questo modo che tali molecole altamente reattive così riassumere: i solfati vengono ridotti a H2S da Batteri dellaspecie Desulfovibrio desulfuricans, in anaerobiosi e in presenza di sostanze ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] inoltre capace di reagire direttamente con numerose specie radicaliche dotate di elevata tossicità (soprattutto i radicali dell’ossigeno), evitando in tal modo che tali molecole altamente reattive possano danneggiare le macromolecole biologiche. Il g ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] trasporto dell'ossigenodell'interazione tra diverse specie di molecole, secondo una concezione decentralizzata, ma delledelle radiazioni attive e, quindi, delle sostanze reattive. Per Wurmser, la fotosintesi consisteva nella separazione fisica delle ...
Leggi Tutto