CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] l'una Prontuari per la conversione delle coordinate rettilinee in coord. sferiche nelle zone astrografiche vaticane, in Pubblicazioni della SpecolaVaticana, Appendice I (1920), e l'altra i Prontuari per la retroversione delle coordinate sferiche in ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] 12 apr. 1899), della Società astronomica italiana (20 dic. 1909). Infine, nel 1904, fu nominato presidente della Specolavaticana.
Sin dai primi anni Novanta, la reputazione conquistata in campo scientifico, come anche la particolare simpatia con cui ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] , il M. fotografò molte volte anche il Sole, la Luna, i pianeti e oggetti stellari. Per queste sue fotografie la specolavaticana fu insignita con un diploma d'onore alle Esposizioni riunite di Milano del 1894. Sotto Pio X, dopo la nomina del p ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] come discepolo del direttore Elia Millosevich.
Laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1910 entrò alla specolavaticana dove, sotto la guida del direttore J. G. Hagen, collaborò alla stesura dell'Astrographic catalogue. Comunque i suoi ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] LXIV [1910], pp. 25-30).
Il L. morì a Roma il 28 dic. 1921.
Fonti e Bibl.: G. Lais, La [antica] specolavaticana, in Atti della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, XXXII (1878), pp. 239-248; P. Emanuelli, Padre G. L., in Astronomische Nachrichten ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di S. Pietro è dedicato l'altro saggio del B., De Vaticani Templi apside restauranda et munienda (ibid. 1743), redatto su diretto in Toscana. Nell'ottobre è a Milano, visitatore della Specola, ove nel frattempo i suoi discepoli avevano ripreso il ...
Leggi Tutto
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...